Scherzo della natura

Abbozzo
Questa voce sull'argomento frasi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Scherzo della natura è un modo di dire colloquiale della lingua italiana. Si usa per indicare una persona, animale o pianta che presenta qualche tipo di grave difformità, di aspetto strano e curioso o fuori dell'ordinario, talvolta anche ripugnante. Viene utilizzato quasi sempre con senso spregiativo e moraleggiante verso chi o qualcosa ha qualche caratteristica al di fuori della normalità.

Origine

L'espressione, dal latino lusus naturae[1], venne utilizzata per la prima volta nel XVI e XVII secolo dai naturalisti per tentare di spiegare quei fenomeni apparentemente contrari all'ordine naturale delle cose, come ad esempio le bizzarrie che si manifestano nella piante e negli animali.[2]

Note

  1. ^ Copia archiviata, su treccani.it. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2018).
  2. ^ Vocabolario Treccani [1] Archiviato il 7 novembre 2015 in Internet Archive.
  Portale Italia
  Portale Linguistica