Santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti chiese della Sicilia e città metropolitana di Catania è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo
Santuario dei santi martiri Alfio, Cirino e Filadelfo
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
LocalitàTrecastagni
Coordinate37°37′20.04″N 15°04′47.44″E37°37′20.04″N, 15°04′47.44″E
Religionecattolica
TitolareAlfio, Cirino e Filadelfo
Arcidiocesi Catania
ArchitettoAlfio Torrisi
Stile architettonicoromanico lombardo
Completamento1884
Sito webSito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo è una chiesa di Trecastagni, in provincia di Catania, dedicata ai santi martiri Alfio, Cirino e Filadelfo.

Storia

La chiesa, la cui costruzione ebbe inizio nel 1650, fu progettata dall'architetto Alfio Torrisi in romanico lombardo.

Inizialmente fu costruita la sola navata centrale che fu terminata nel 1662. Successivamente venne realizzato il campanile (1857) e le navate laterali nel 1878 e nel 1884.

A seguito del massiccio afflusso di fedeli, la chiesa venne elevata a santuario, su iniziativa del cardinale Giuseppe Francica-Nava de Bondifè, il 1º febbraio 1928.

L'interno della chiesa è costituito da tre navate a croce latina e, come detto, fu realizzato nel corso di oltre due secoli. Nel 1650 venne costruita la navata centrale nel luogo in cui, nel 252, venne eretta un'edicola a commemorazione del passaggio dei tre fratelli martiri. La chiesa sorse per volontà popolare dopo il ritrovamento, nel 1517, delle ossa di Alfio, Cirino e Filadelfo, poi traslate nel 1517 a Lentini in provincia di Siracusa.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su santuario dei santi martiri Alfio, Cirino e Filadelfo

Collegamenti esterni

  • Storia del santuario, su trecastagni.it.
  Portale Architettura
  Portale Cattolicesimo
  Portale Sicilia