San Novo

San Novo
frazione
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Comune Zibido San Giacomo
Territorio
Coordinate45°25′31″N 9°05′34″E45°25′31″N, 9°05′34″E (San Novo)
Altitudine106 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
TargaMI
Nome abitantisannovesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Novo
San Novo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

San Novo (in milanese San Noeuv) è una frazione del comune italiano di Zibido San Giacomo posta a nordovest del centro abitato, verso Trezzano sul Naviglio. Insieme alla vicina cascina San Francesco ha costituito un comune autonomo fino al Risorgimento.

Storia

San Novo era un piccolo centro abitato del milanese di antica origine, e confinava con Trezzano a nord, Buccinasco e Gudo Gambaredo ad est, San Pietro Cusico e Copiago a sud, e Bonirola ad ovest. Al censimento del 1751 la località fece registrare 223 residenti.

In età napoleonica, nel 1805, la popolazione era scesa a 220 unità, tanto che nel 1809 il Comune di San Novo fu soppresso ed annesso a San Pietro Cusico,[1] recuperando comunque l'autonomia nel 1816 in seguito all'istituzione del Regno Lombardo-Veneto, seppur venendo spostato in Provincia di Pavia.[2]

L'abitato conobbe una leggera crescita tipica di un villaggio agricolo, facendo registrare 293 anime nel 1853, scese a 284 nel 1859, anno in cui i Savoia lo riportarono in Provincia di Milano. Il municipio fu definitivamente soppresso il 9 giugno 1870 su decreto di Vittorio Emanuele II, venendo annesso coi suoi 310 abitanti a Zibido San Giacomo.[3]

Note

  1. ^ Decreto 4 novembre 1809 a
  2. ^ Notificazione 12 febbraio 1816
  3. ^ Comune di San Novo

Collegamenti esterni

  • San Novo, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia