Salterio di Eadwine

Salterio di Eadwine
Autoreanonimo
1ª ed. originale1160
Generemanoscritto
Lingua originalelatino
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Salterio di Eadwine, chiamato anche Salterio di Canterbury, è un manoscritto del XII secolo attualmente conservato a Cambridge, Trinity College, MS R. 17. 1. Esso contiene il più antico manuale di chiromanzia conosciuto nell'Occidente.

Fu compilato intorno al 1160, da Eadwin, un amanuense della Cattedrale di Canterbury, ed è formato da quattro parti: due commenti al Credo e al Padre Nostro, la chiromanzia e una onomanzia. La presenza nello stesso manoscritto di argomenti religiosi e divinatori indicherebbe che questi ultimi erano rivolti ai clerici, ai quali sono dirette alcune predizioni.

La parte dedicata alla chiromanzia descrive tre linee della mano, una superiore naturale, una mediana e una ultima. La mano è vista capovolta, poiché la linea superiore è quella più vicina al pollice, mentre l'ultima tende verso l'indice. Si tratta di una compilazione disordinata e confusa, molto primitiva e semplice. L'importanza del testo è la sua contemporaneità con le opere di Giovanni di Salisbury e Gundissalinus, i primi a citare la chiromanzia.

Bibliografia

  • Stefano Rapisarda (a cura di), Manuali medievali di chiromanzia, Roma, Carocci, 2005, pp. 22-26.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salterio di Eadwine
Controllo di autoritàVIAF (EN) 176236476 · LCCN (EN) n86115225 · GND (DE) 4311645-0 · J9U (ENHE) 987007588491305171
  Portale Arte
  Portale Divinazione