Sabrina Paravicini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Sabrina Paravicini alla presentazione del suo libro La camera blu

Sabrina Paravicini (Morbegno, 30 giugno 1970) è un'attrice, regista, scrittrice e sceneggiatrice italiana.

Biografia

Sabrina Paravicini è la secondogenita di quattro figli ed esordisce nel 1993 con il film Stefano Quantestorie, diretto da Maurizio Nichetti.

Dal 1998 al 2004 ha partecipato alla serie televisiva Un medico in famiglia nel ruolo di Jessica, uno dei personaggi principali dalla prima alla quarta stagione.

In seguito ha ricoperto il ruolo di Luisa Mari nelle due stagioni della miniserie televisiva Amanti e segreti (2004-2005), entrambe dirette da Gianni Lepre.

Oltre al lavoro di attrice, svolge quello di scrittrice, sceneggiatrice e regista. Ha scritto la sceneggiatura e curato la regia di alcuni cortometraggi e nel 2004 del film Comunque mia, di cui è stata anche interprete e produttrice. Nel 2017 dirige Be Kind - Un viaggio gentile all'interno della diversità, un documentario sulla diversità in cui suo figlio intervista i personaggi del film.

Vita privata

Sabrina Paravicini ha un figlio autistico, Nino, che a soli 12 anni ha co-diretto il film Be Kind insieme alla madre.

Filmografia

Attrice

Cinema

Televisione

Regista

Sceneggiatrice

Televisione

  • Village (Italia 1, 1995-1996)
  • Planet (Italia 1, 1996-1997)
  • Pizza Pizza (Rai 2, 1997)

Opere

Romanzi

  • Figli dell'albergo, Zelig, 1997. ISBN 978-88-86-47155-8.
  • Capo danno, EL, 1998. ISBN 978-88-47-70291-2.
  • Il cerchio del destino, Feltrinelli, 2004. ISBN 978-88-07-84050-0.
  • La camera blu, Rizzoli, 2007. ISBN 978-88-17-01707-7.
  • Diciassette anni nove mesi e ventisette giorni, Edizioni Clandestine, 2012. ISBN 978-88-65-96351-7.
  • L'estasi dell'anima, Transeuropa, 2013. ISBN 978-88-75-80191-5.
  • Supermarket Porno, Gremese Editore, 2014. ISBN 978-88-84-40831-0.
  • Io ragiono con il cuore, Rizzoli, 2019. ISBN 978-88-17-13877-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Sabrina Paravicini
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sabrina Paravicini

Collegamenti esterni

  • Sabrina Paravicini, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Sabrina Paravicini, su FilmItalia.org, Cinecittà. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sabrina Paravicini, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sabrina Paravicini, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Sabrina Paravicini, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73486925 · ISNI (EN) 0000 0000 6162 8783 · SBN VIAV098623 · LCCN (EN) no99033537 · GND (DE) 1033366641
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Letteratura
  Portale Televisione