Rytiodus

Abbozzo
Questa voce sull'argomento mammiferi estinti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rytiodus
Cranio di Rytiodus capgrandi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineAfrotheria
OrdineSirenia
FamigliaDugongidae
SottofamigliaDugonginae
GenereRytiodus
SpecieR. capgrandi (Lartet, 1866)

Rytiodus è un estinto genere di Sirenide vissuto agli inizi del Miocene.

L'animale, i cui fossili sono stati ritrovati in Europa, Nordafrica e Brasile, si distingueva per la sua enorme lunghezza (6 metri, battuto solo dalla Ritina di Steller che ne raggiungeva otto) ed un muso schiacciato che gli consentiva, nonostante l'enorme lunghezza, di nutrirsi in acque costiere poco profonde. A questo scopo, il Rytiodus aveva sviluppato zanne relativamente corte, utilizzate per estrarre il cibo dal fondo sabbioso, in controtendenza con le attuali specie di Dugongo. Nei siti brasiliani, l'animale è stato ritrovato assieme ad altri fossili di Sirenii suoi contemporanei quali Dioplotherium allisoni e Metaxytherium.[1][2]

Note

  1. ^ David Norman. (2001): The Big Book Of Dinosaurs. Pg.347-348, Welcome Books (in inglese).
  2. ^ Dougal Dixon, World Encyclopedia of Dinosaurs & Prehistoric Creatures, New York, Lorenz Books, 2008, pp. 475, ISBN 0-7548-1730-X. (in inglese).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rytiodus

Collegamenti esterni

  • (EN) Rytiodus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi