Rxart

Abbozzo software libero
Questa voce sugli argomenti sistemi operativi e software libero è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Rxart
sistema operativo
SviluppatorePixart
ProprietarioPixart
FamigliaUnix-like
Release iniziale (1999)
Release corrente3.2 (2010)
Tipo di kernelGNU/Linux
Licenzavarie
Sito webpixartargentina.com.ar
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rxart è una distribuzione GNU/Linux popolare in America Latina prodotta sin dal 1999 dall'azienda argentina Pixart sulla base di Debian.[1]

Il sistema operativo, dall'interfaccia in lingua spagnola, è disponibile sia singolarmente che, grazie ad accordi con i produttori hardware tra cui Lenovo, anche preinstallato nei personal computer, in diversi paesi dell'America Latina: Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù, Uruguay, Venezuela. Nel 2005 il numero di licenze d'uso vendute ha raggiunto la quota di 350 000 unità[2] mentre nel 2008, secondo il presidente di Pixart, Gabriel Ortíz, le vendite della versione desktop del sistema operativo nella sola Colombia erano di 6 000 al mese[3].

Il sistema operativo è stato scelto in un progetto pilota avviato nel 2006 dal governo venezuelano in collaborazione con Intel per equipaggiare i Classmate PC destinati alle scuole[4]. Tra il 2008 e il 2011 Pixart ha collaborato con Mancoosi, un progetto del settimo programma quadro di ricerca e sviluppo tecnologico dell'Unione europea volto a sviluppare strumenti tecnici e algoritmici per l'amministrazione di sistema[5][6].

Note

  1. ^ (ES) RedUsers, Linux (Guìa práctica de instalación, configuración y administración), a cura di Daniel Benchimol, collana desde Cero, Buenos Aires, MMXI, 2011, p. 65, ISBN 978-987-1773-12-1.
  2. ^ (EN) Quilombo Digital blog, Rxart 3.2 Desktop Linux first impressions, 21 febbraio 2008
  3. ^ (ES) Portinos, Eligen en Colombia el Linux argentino Rxart Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive., 7 febbraio 2008
  4. ^ (ES) Rxart en las Intel Classmate PC de Venezuela, su VivaLinux, 16 agosto 2007 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2011).
  5. ^ (EN) Participants, su Mancoosi project.
  6. ^ (EN) Ralf Treinen, Solving Package Dependencies: From EDOS to Mancoosi (PDF), Debian Conference 8, luglio 2008, p. 2. URL consultato il 4 marzo 2015.

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale, su pixartargentina.com.ar. Modifica su Wikidata
Logo di Linux
Logo di Linux
Basate su Arch Linux
Debian
Basate su Debian
Basate su Ubuntu
RHEL / Fedora
Basate su Red Hat
Basate su Fedora
Basate su GentooBasate su MandrivaBasate su Slackware
Indipendenti
  • Categoria Categoria
  • Commons Commons
  • Mascotte Tux
  • Kernel linux
  Portale Software libero: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di software libero