Russell Harlan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento direttori della fotografia statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Russell Harlan (Los Angeles, 16 settembre 1903 – Newport Beach, 28 febbraio 1974) è stato un direttore della fotografia statunitense, attivo dalla fine degli anni trenta agli anni sessanta, sei volte candidato all'Oscar alla migliore fotografia.

Russell Harlan (direttore della fotografia, in piedi), sconosciuto, William C. McGann (regista), Richard Dix, Frances Gifford & Preston Foster sul set di American Empire

Biografia

Nei suoi primi anni di attività nell'industria cinematografica hollywoodiana Harlan ha lavorato soprattutto nel genere western, in particolare alla serie popolare di Hopalong Cassidy, cowboy interpretato da William Boyd in oltre sessanta film.

In seguito si è cimentato nei generi più diversi, dal noir (es. La sanguinaria) alla commedia (Lo sport preferito dall'uomo, La grande corsa), dal fantastico (La cosa da un altro mondo) allo storico (Brama di vivere, La regina delle piramidi, Hawaii), dal bellico (Salerno, ora X, Tobruk) al melodramma (Ruby, fiore selvaggio) e al processuale (Testimone d'accusa), collaborando con grandi registi come Lewis Milestone, King Vidor, Richard Brooks, Blake Edwards e in particolare in ben sette occasioni con Howard Hawks, per il quale ha curato la fotografia tra gli altri di tre grandi classici western, Il fiume rosso (1948), Il grande cielo (1952) e Un dollaro d'onore (1959). Nella sua variegata filmografia figurano anche un paio di episodi della saga cinematografica di Tarzan e una celebre produzione disneyana, Il segreto di Pollyanna (1960).

Nel corso della sua carriera si è espresso con invariata capacità sia nella fotografia in bianco e nero che in quella a colori, ricevendo sei candidature all'Oscar, equamente divise tra le due tipologie.

Riconoscimenti

  • Premi Oscar
    • 1953: candidato per la miglior fotografia in bianco e nero - Il grande cielo (The Big Sky)
    • 1956: candidato per la miglior fotografia in bianco e nero - Il seme della violenza (Blackboard Jungle)
    • 1963
      • candidato per la miglior fotografia in bianco e nero - Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird)
      • candidato per la miglior fotografia a colori - Hatari!
    • 1966: candidato per la miglior fotografia a colori - La grande corsa (The Great Race)
    • 1967: candidato per la miglior fotografia a colori - Hawaii

Filmografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Russell Harlan

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 10050851 · ISNI (EN) 0000 0001 2099 0599 · Europeana agent/base/154155 · LCCN (EN) no89016913 · GND (DE) 137545061 · BNE (ES) XX1266341 (data) · BNF (FR) cb14050379v (data) · J9U (ENHE) 987007444462805171 · CONOR.SI (SL) 25788259
  Portale Biografie
  Portale Cinema