Roza Chutor

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti stazioni e comprensori sciistici e Territorio di Krasnodar è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Roza Chutor
La Roza Chutor vista nella zona d’arrivo
StatoBandiera della Russia Russia
LocalitàKrasnaja Poljana
MontagnaAibga
Discesa libera
Partenza2.045 m s.l.m.[1]
Arrivo970 m s.l.m.[1]
Dislivello1.075 m[1]
Lunghezza3.495 m[1]
Pendenza max63 %
Pendenza media29 %
Pendenza min8 %
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Roza Chutor (cirillico Роза Хутор; traslitterazione anglosassone Rosa Khutor) è la pista della discesa libera, sita nella località di Krasnaja Poljana (Russia) che è stata predisposta per ospitare le competizioni di sci alpino dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014.

La prima gara ufficiale, valida ai fini della Coppa del Mondo, si è tenuta nel febbraio 2012 ed è stata vinta dallo svizzero Beat Feuz[1]; in quell'occasione si sono raggiunte punte massime di velocità di 135 km/h, per una media totale di gara ben superiore ai 90 km/h[2].

Due anni dopo sulla Roza Chutor si sono disputate le competizioni, sia al maschile che al femminile, di sci alpino valide ai fini dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014.

Il progetto del tracciato è attribuito all'ex sciatore elvetico Bernhard Russi[3].

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Scheda tecnica della gara di Coppa del Mondo disputata nel 2012 sul sito della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 22 ottobre 2013.
  2. ^ (EN) File contenente le analisi delle performance degli atleti nella gara di Coppa del Mondo disputata nel 2012 (PDF), su data.fis-ski.com, FIS, 11 febbraio 2012. URL consultato il 23 ottobre 2013.
  3. ^ (EN) All about the Sochi 2014 venues, su olympic.org, Comitato Olimpico Internazionale, 7 gennaio 2014. URL consultato il 2 settembre 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roza Chutor

Collegamenti esterni

  • (RU) Sito web ufficiale del comprensorio sciistico, su rosaski.com. URL consultato il 22 ottobre 2013.
  Portale Giochi olimpici
  Portale Sport invernali