Roland Leitinger

Roland Leitinger
Roland Leitinger nel 2008
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Altezza178[1] cm
Peso78[1] kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante
SquadraSC Sankt Martin bei Lofer
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 aprile 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roland Leitinger detto Roli[1] (Sankt Johann in Tirol, 13 maggio 1991) è uno sciatore alpino austriaco.

Biografia

Leitinger in gara ai Campionati austriaci 2008

Nato a Sankt Johann in Tirol e originario di Sankt Martin bei Lofer[1], Leitinger e fratello dei biatleti Bernhard e Nikolaus, a loro volta sciatori della nazionale austriaca[2]; ha esordito in gare FIS nel dicembre del 2006 a Reiteralm giungendo 169ª in un supergigante, in Coppa Europa il 28 novembre 2011 a Trysil, piazzandosi 22º in slalom gigante, e in Coppa del Mondo il 6 febbraio 2011 nello slalom gigante tenutosi a Hinterstoder, senza riuscire a qualificarsi per la seconda manche.

Il 21 novembre 2014 ha conquistato il suo primo podio in Coppa Europa, giungendo 3º nello slalom gigante di Levi, alle spalle del canadese Phil Brown e dello svizzero Elia Zurbriggen; in quella stagione 2014-2015 ha vinto la classifica di slalom gigante del circuito continentale, piazzandosi al 3º in quella generale. Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017, suo esordio iridato, ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante; due anni dopo ai Mondiali di Åre non ha completato lo slalom gigante, mentre il 23 dicembre ha ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo arrivando 3º nello slalom parallelo dell'Alta Badia. A causa di un infortunio patito a Reiteralm al legamento crociato anteriore del ginocchio destro è stato costretto a saltare i Giochi olimpici invernali di PyeongChang 2018. Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 si è classificato 10º nello slalom gigante, 5º nella gara a squadre e non si è qualificato per la finale nello slalom parallelo. Il 24 ottobre dello stesso anno ha ottenuto il suo secondo podio in Coppa del Mondo, arrivando secondo alle spalle di Marco Odermatt nello slalom gigante di apertura della stagione a Sölden. Il 9 novembre successivo si infortuna nuovamente nella stessa località e alla stessa articolazione del 2018, è costretto a saltare la stagione olimpica[3].

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 39º nel 2020
  • 2 podi (1 in slalom gigante, 1 in slalom parallelo):
    • 1 secondo posto (in slalom gigante)
    • 1 terzo posto (in slalom parallelo)

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3º nel 2015
  • Vincitore della classifica di slalom gigante nel 2015
  • 5 podi:
    • 3 secondi posti
    • 2 terzi posti

Nor-Am Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 89º nel 2016
  • 1 podio:
    • 1 terzo posto

Campionati austriaci

Campionati austriaci juniores

  • 2 medaglie[4]:
    • 1 oro (slalom gigante nel 2011)
    • 1 bronzo (supergigante nel 2008)

Note

  1. ^ a b c d (DE) "Über Roli" sul sito personale dei fratelli Leitinger, su leitingers.at. URL consultato il 14 novembre 2015.
  2. ^ (DE) Sito personale dei fratelli Leitinger, su leitingers.at. URL consultato il 15 novembre 2015.
  3. ^ Fabio Poncemi, Leitinger shock, dai 7 centesimi di Soelden al crociato che salta di nuovo: addio Olimpiadi, su neveitalia.it. URL consultato l'11 novembre 2021.
  4. ^ (DE) Roland Leitinger, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato il 15 novembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roland Leitinger

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su leitingers.at. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roland Leitinger, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Roland Leitinger, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (DE) Roland Leitinger, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).
  • (DE) Roland Leitinger, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband).
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali