Robert Maah

Robert Maah
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza178 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
199?-2004  Laval
2005  Bari
Squadre di club1
2004-2005  Faenza? (15)
2005-2006  Bari9 (1)
2006  Ravenna10 (1)
2006-2007  Bari0 (0)
2007-2009  Pro Sesto51 (12)[1]
2009  Grosseto4 (0)
2009  R.E. Mouscron12 (2)
2010-2011  Como33 (8)
2011-2013  Cittadella48 (9)
2013-2014  CFR Cluj30 (8)
2014-2015  Orléans32 (7)
2015-2016  Göztepe20 (0)
2016-2017  Gazélec Ajaccio32 (7)
2018-2019  Boulogne27 (14)
2019-2020  Laval22 (3)
2020-2021  UT Pétange9 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emanuel Robert Maah (Parigi, 25 marzo 1985) è un calciatore francese di origini camerunesi,[2][3] attaccante, svincolato.

Carriera

Inizi nelle Giovanili

Cresciuto nelle giovanili del Laval, nel 2004 Maah si è trasferito in Italia nel Faenza.

Bari e esordio tra i professionisti

Nel 2005 è stato acquistato dal Bari, con cui ha esordito in Serie B il 17 settembre 2005 in Bari-Catania (0-2), subentrando al 78º minuto di gioco a Pagano.[4] Il 17 dicembre 2005 ha segnato il primo gol tra i professionisti, realizzando la rete del definitivo 1-1 contro il Verona.[5] In totale con il Bari ha giocato 9 partite in campionato e 2 in Coppa Italia.[6]

Parentesi al Ravenna e passaggio alla Pro Sesto

Durante il calciomercato invernale del 2006 è passato in prestito al Ravenna[7] in Serie C1, totalizzando 10 presenze e una rete.

Tornato a Bari a fine stagione, non è mai stato schierato in campo e nel gennaio 2007 è passato alla Pro Sesto. Con la squadra di Sesto San Giovanni è rimasto per due anni nei quali ha segnato 12 reti in 51 partite giocate in Serie C1/Prima Divisione più altre 2 presenze nei play-out di Serie C1 2006-2007 dove ha realizzato una rete nella gara di ritorno contro l'Ivrea che ha valso la permanenza della squadra lombarda in Serie C1.

Grosseto e Mouscron

Nel gennaio 2009 è passato al Grosseto, ritornando così a giocare in Serie B. Con la squadra toscana è sceso in campo solo in 4 occasioni, partendo titolare solo nella trasferta contro il Treviso.

Nell'estate del 2009 ha firmato per l'Excelsior Mouscron, squadra del massimo campionato belga. Nella stagione 2009-2010 ha disputato 12 partite realizzando 2 gol prima del fallimento e successivo ritiro dal campionato della società belga,[8] rimanendo così svincolato alla fine del 2009.[9] rimanendo così svincolato alla fine del 2009.[10]

Alti e bassi nel Como

Il 12 febbraio 2010 è stato tesserato dal Como,[11] squadra di Lega Pro Prima Divisione, con cui ha esordito il 21 febbraio 2010 contro l'Alessandria subentrando nel corso del secondo tempo. Due settimane più tardi ha esordito da titolare contro la Pro Patria, infortunandosi alla coscia nei minuti finali della partita.[12] È rientrato dopo un mese nella partita contro la Paganese, nella quale si è procurato un calcio di rigore in occasione del quale ha accusato una ricaduta del precedente infortunio e per lo strappo muscolare subito ha dovuto saltare le restanti partite della stagione.[13] Dalla metà di agosto 2010 ha ripreso gli allenamenti col Como,[14] venendo poi ritesserato con contratto annuale il 7 settembre 2010.[15] Il 26 settembre 2010 ha realizzato il primo gol con la maglia della squadra lariana conto lo Spezia (1-1), segnando al 69º minuto di gioco la rete del momentaneo 0-1.[16] A fine torneo, con 8 reti in 30 partite disputate, è risultato il miglior marcatore stagionale della sua squadra.[17]

Cittadella e Cluj

Il 4 luglio 2011 ha lasciato il Como per passare al Cittadella,[18] dove è rimasto per due stagioni disputando 53 partite (48 nel campionato di Serie B e 5 in Coppa Italia) e segnando 9 reti (tutti in campionato).

Il 17 gennaio 2013 è passato alla società rumena del CFR Cluj.[19] Il 26 maggio 2013 realizza una doppietta contro l'Astra Giurgiu e il 29 maggio seguente una tripletta contro l'U Cluj.

Orléans

Il 21 luglio 2014 passa a parametro zero all'Orléans dove colleziona 32 presenze e 7 gol che non bastano a salvarlo dalla retrocessione nel Championnat National solo per 1 punto.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2017.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-gen. 2006 Bandiera dell'Italia Bari B 9 1 CI 2 0 - - - - - - 11 1
gen.-giu. 2006 Bandiera dell'Italia Ravenna C1 10 1 CI+CI-C 0+2 0 - - - - - - 12 1
2006-gen. 2007 Bandiera dell'Italia Bari B 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Bari 9 1 2 0 - - - - 11 1
gen.-giu. 2007 Bandiera dell'Italia Pro Sesto C1 13+2[20] 3+1[20] CI-C - - - - - - - - 33 8
2007-2008 C1 20 7 CI-C 3 0 - - - - - - 23 7
2008-gen. 2009 1D 18 5 CI+CI-LP 2+0 0 - - - - - - 20 5
Totale Pro Sesto 51+2 15+1 5 0 - - - - 58 16
gen.-giu. 2009 Bandiera dell'Italia Grosseto B 4 0 CI - - - - - - - - 4 0
2009-gen. 2010 Bandiera del Belgio E. Mouscron PL 12 2 CB 0 0 - - - - - - 12 2
gen.-giu. 2010 Bandiera dell'Italia Como 1D 3 0 CI+CI-LP - - - - - - - - 4 0
2010-2011 1D 30 8 CI+CI-LP 0 0 - - - - - - 30 8
Totale Como 33 8 0 0 - - - - 33 8
2011-2012 Bandiera dell'Italia Cittadella B 33 7 CI 2 0 - - - - - - 35 7
2012-gen. 2013 B 15 2 CI 3 0 - - - - - - 18 2
Totale Cittadella 48 9 5 0 - - - - 53 9
gen.-giu. 2013 Bandiera della Romania Cluj L1 13 5 CR 2 0 UEL 2 0 SR - - 17 5
2013-2014 L1 17 3 CR 1 0 - - - - - - 18 3
Totale Cluj 30 8 3 0 2 0 - - 35 8
2014-2015 Bandiera della Francia Orléans L2 32 7 CF+CdL 1+1 0+1 - - - - - - 34 8
2015-2016 Bandiera della Turchia Göztepe 1L 20 0 CT 2 0 - - - - - - 22 0
2016-2017 Bandiera della Francia Gazélec Ajaccio L2 27 7 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 28 7
lug-ott. 2017 L2 5 0 CF+CdL 0+1 0 - - - - - - 6 0
Totale Gazélec Ajaccio 32 7 2 0 - - - - 34 7
2018-2019 Bandiera della Francia Boulogne N 27 14 CF 1 1 - - - - - - 28 15
2019-2020 Bandiera della Francia Laval N 22 3 CF 1 0 - - - - - - 23 3
2020-2021 Bandiera del Lussemburgo UT Pétange DN 9 4 - - - UEL 1[21] 0 - - - 10 4
Totale carriera 335 77 25 2 3 0 - - 363 79

Note

  1. ^ 53 (13) se si comprendono i play-out.
  2. ^ Robert Maah, bomber ritrovato: 'Amo l'Italia' [collegamento interrotto], su lariosport.it. URL consultato il 25 settembre 2011.
  3. ^ Cittadella, esclusivo/ Robert Maah: “Felice per la doppietta. Penso solo al Cittadella”, su seriebnews.com, 20 settembre 2011. URL consultato il 25 settembre 2011.
  4. ^ Bari-Catania 0-2, su legaserieb.it. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  5. ^ Bari-Verona 1-1, su legaserieb.it. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2013).
  6. ^ Robert Maah, su solobari.it. URL consultato il 13 febbraio 2010.
  7. ^ Mercato: parte Agostinelli, dal Bari arriva Maah, su sportravenna.it, 31 gennaio 2006. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 4 maggio 2007).
  8. ^ Fabio Monti, La serie A belga resta in 15. Il Mouscron fallito per debiti, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 29 dicembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  9. ^ Fabio Monti, La serie A belga resta in 15. Il Mouscron fallito per debiti, su archiviostorico.gazzetta.it, Corriere della Sera, 29 dicembre 2009. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  10. ^ Giuseppe Calvi, Filippo Di Chiara, Giulio Di Feo, Colpo Toro: c' è Pià. Gallipoli punta alto e vuole Zampagna, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 2 febbraio 2010. URL consultato il 12 febbraio 2010.
  11. ^ Giunto l'OK per Robert Maah, su calciocomo1907.it, 12 febbraio 2010. URL consultato il 12 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2010).
  12. ^ Marcello Spreafico, Dalla tribuna: Como-Pro Patria 0-0 [collegamento interrotto], su lariosport.it, 9 marzo 2010. URL consultato il 15 aprile 2010.
  13. ^ Como, nuovo infortunio per Maah: stagione finita [collegamento interrotto], su lariosport.it, 14 aprile 2010. URL consultato il 15 aprile 2010.
  14. ^ Amichevole vinta per 4 reti a 2, su calciocomo1907.it, 26 agosto 2010. URL consultato il 18 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2012).
  15. ^ Robert Maah ha firmato, su calciocomo1907.it, 7 settembre 2010. URL consultato il 7 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'8 ottobre 2011).
  16. ^ Prima divisione A, 6ª giornata: Spezia-Como 1-1 [collegamento interrotto], su lariosport.it, 26 settembre 2010. URL consultato il 26 settembre 2010.
  17. ^ Como chiude con botto. Brevi: "Obiettivi centrati", su laprovinciadicomo.it, La Provincia, 16 maggio 2011. URL consultato il 16 maggio 2011.
  18. ^ Robert Maah al Cittadella, su ascittadella.it, 4 luglio 2011. URL consultato il 4 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2011).
  19. ^ Robert Maah al CFR 1907 Cluj, su ascittadella.it, 17 gennaio 2013. URL consultato il 17 gennaio 2013.
  20. ^ a b Play-out.
  21. ^ Nei turni preliminari

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Robert Maah, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Robert Maah, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Robert Maah, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio