Riserva naturale speciale del Torrente Orba

Abbozzo
Questa voce sull'argomento aree naturali protette del Piemonte è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Riserva naturale speciale del Torrente Orba
Tipo di areaRiserva Naturale Speciale
Codice WDPA64452
Codice EUAPEUAP0362
Class. internaz.SIC IT1180002
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Piemonte
Province  Alessandria
Superficie a terra257,50 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. 50, 07.09.87
GestoreEnte di gestione del sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po tratto Vercellese/Alessandrino
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La riserva naturale speciale del Torrente Orba è un'area naturale protetta della regione Piemonte istituita nel 1987 con la LR n.50 del 07/09/1987.

Occupa una superficie di 257,50 ha nella provincia di Alessandria e interessa i comuni di Bosco Marengo, Capriata d'Orba, Casal Cermelli, Predosa.[1] Si sovrappone a parte del SIC denominato Zona Speciale di Conservazione e Zona di Protezione Speciale Torrente Orba (Codice Rete Natura 2000 IT1180002), dell'estensione di 506 ettari.[2]

La Riserva Naturale del Torrente Orba è inserita in un'area di pianura a predominante vocazione agricola, tanto che seminativi e pioppeti in alcuni tratti giungono fin sulle rive dell'Orba, per cui agli ambienti naturali si alternano gli ambienti agricoli. Il territorio è pianeggiante. La sua altitudine minima è di 102 m s.l.m.; l'altitudine massima è di 130 m s.l.m.

Nella riserva il manto boschivo è relativamente continuo e si compone di vari tipi forestali: nella zona golenale si trovano porzioni di bosco ripariale ancora integre, dominate da salici e pioppi, mentre nelle zone più asciutte trovano spazio querceti e robinieti. Ristrette aree di greto accompagnano il corso fluviale, mentre sui primi terrazzi, ove i suoli ciottolosi sono esclusi dalle dinamiche fluviali, si sviluppano le formazioni erbose delle praterie aride di greto, in parte colonizzate da vegetazione arbustiva.

Fauna

Per ciò che riguarda la fauna il gruppo più interessante è quello degli uccelli: la comunità ornitica comprende 211 specie segnalate. Tra quelle presenti in periodo riproduttivo vi sono lo strillozzo (Emberiza calandra) e l'allodola (Alauda arvensis) e, in alcuni anni, la quaglia (Coturnix coturnix), specie connesse alla presenza di prati, ambienti divenuti rari in area planiziale.

Di notevole valore è anche la presenza di una colonia riproduttiva di ardeidi - la garzaia di Bosco Marengo - nella quale nidificano l'airone cenerino (Ardea cinerea), la garzetta (Egretta garzetta) e la nitticora (Nycticorax nycticorax), e recentemente, ad anni alterni, anche l'airone guardabuoi (Bubulcus ibis). Fra i mammiferi si segnala la recente ricomparsa del lupo (Canis lupus). Per quanto riguarda gli insetti, si rileva una numerosa presenza di Oxygastra curtisii, libellula tutelata a livello europeo.

Flora

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento aree naturali protette è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Dal punto di vista floristico il torrente Orba è considerato un'area importante a livello nazionale e, in particolare, nella Riserva sono ospitate numerose specie protette dalla L.R. n. 32/1982 tra cui Alyssoides utriculata, Leucojum vernum, Echinops sphaerocephalus, Galanthus nivalis, Iberis umbellata, Thalictrum aquilegifolium e le orchidee Anacamptis morio, Cephalanthera longifolia, Neotinea tridentata e Himantoglossum adriaticum.

Note

  1. ^ Fonte: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette - 5º Aggiornamento 2003 Archiviato il 4 giugno 2015 in Wikiwix..
  2. ^ PROVINCIA DI ALESSANDRIA, Regione Piemonte; testo on-line su gis.csi.it Archiviato l'8 ottobre 2013 in Internet Archive. (consultato nel novembre 2014)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale speciale del Torrente Orba

Collegamenti esterni

  • La Riserva naturale speciale del Torrente Orba su Parks.it, il portale dei parchi italiani (URL consultato il 31 dicembre 2009)
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Piemonte