Riserva naturale Le Cesine

Riserva naturale Le Cesine
Tipo di areaRiserva naturale statale
Codice WDPA6070
Codice EUAPEUAP0104
Class. internaz.SIC - ZPS - ZU
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Puglia
Province  Lecce
ComuniVernole
Superficie a terra348,60 ha
Provvedimenti istitutiviDMAF 13/08/1980
GestoreWWF Italia
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La riserva naturale Le Cesine è un'area naturale protetta situata nel territorio comunale di Vernole, in provincia di Lecce.

L'oasi rappresenta oggi una delle ultime zone paludose che in passato si estendevano da Otranto a Brindisi. Nell'oasi vi sono due stagni, il Salapi e Pantano Grande, alimentati dalla piogge, che sono separati dal mare da un cordone di dune sabbiose. L'oasi è gestita dal WWF. Importante è la presenza della pianta lianosa detta periploca maggiore, specie a rischio di estinzione.

Toponomastica

Il nome Cesine non deriva, come si pensa comunemente, da Segine, che a sua volta deriva da seges, che significa zona incolta e abbandonata, ma proprio dalla parola italiana (ma di diffusione meridionale) cesina, che significa "radura, zona disboscata" (C. Battisti/G. Alessio, Dizionario Etimologico Italiano s.v. cesina). Segine era, invece, il borgo che sorgeva nei pressi del castello dell'Acaya.

Fauna

Uccelli

Moriglione (Aythya ferina), folaga (Fulica), falco di palude (Circus aeruginosus), fistione turco (Netta rufina), tuffetto (Tachybaptus ruficollis), cormorano (Phalacrocorax carbo), airone cenerino (Ardea cinerea), airone bianco maggiore (Casmerodius albus), garzetta (Egretta garzetta), tarabuso (Botaurus stellaris), tarabusino (Ixobrychus minutus), pantana, piro piro (Actitis hypoleucos), pettegola (Tringa totanus), falco pescatore (Pandion haliaetus), marzaiola (Anas querquedula), porciglione (Rallus aquaticus), pendolino (Remiz pendulinus), beccaccia di mare (Haematopus ostralegus), voltapietre (Arenaria interpres), cinciallegra (Parus major), usignolo (Luscinia megarhynchos), capinera (Sylvia atricapilla), rampichino (Certhia brachydactyla), cardellino (Carduelis carduelis), fringuello (Fringilla coelebs), pettirosso (Erithacus rubecula), cinciarella (Cyanistes caeruleus), tordo (Turdus philomelos), Martin pescatore comune (Alcedo atthis). Il moriglione, simbolo delle Cesine, è un'anatra tuffatrice presente negli stagni salmastri della riserva nei mesi autunnali ed invernali.

Rettili e anfibi

Biscia dal collare (Natrix natrix), tartaruga palustre, ramarro (Lacerta bilineata), biacco (Hierophis viridiflavus), cervone (Elaphe quatuorlineata), rana verde (Rana esculenta), tritone (Lissotriton italicus), tritone crestato (Triturus carnifex), raganella (Hyla arborea), lucertola campestre (Podarcis sicula)

Mammiferi

Lupo (Canis lupus), volpe (Vulpes vulpes), riccio (Erinaceus europaeus), tasso (Meles meles)

Pesci

Gambusia (Gambusia), cefalo (Mugil cephalus), tinca (Tinca tinca)

Insetti

Libellula (Libellula)

  • L'accesso alla riserva
    L'accesso alla riserva
  • La zona umida
    La zona umida
  • Frutti di Stracciabraghe
    Frutti di Stracciabraghe
  • Fiori, sassi e ulivi
    Fiori, sassi e ulivi
  • La pineta
    La pineta
  • Un cartello nell'oasi
    Un cartello nell'oasi
  • Pantano
    Pantano

Accesso

L'accesso alla riserva è in località Masseria Cesine, dalla strada provinciale San Cataldo - San Foca.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale Le Cesine

Collegamenti esterni

  • Riserva naturale WWF Le Cesine dal portale del WWF Italia
  • Città di Vernole Sito ufficiale della città di Vernole
  • Riserva naturale Le Cesine su www.parks.it, il Portale dei Parchi italiani
  • Riserva naturale delle Cesine da amicianimali.it
  • Riserva Naturale dello Stato "Le Cesine" dal sito del comune di Vernole
  • Riserva naturale dello Stato Le Cesine Sito ufficiale della riserva naturale dello Stato Oasi WWF Le Cesine
Controllo di autoritàVIAF (EN) 315133526
  Portale Ecologia e ambiente
  Portale Puglia