Rifugio Vittorio Emanuele II

Rifugio Vittorio Emanuele II
Il nuovo rifugio ed il vecchio rifugio.
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altitudine2 732 m s.l.m.
LocalitàValsavarenche
CatenaAlpi Graie
Coordinate45°30′45.98″N 7°13′45.84″E45°30′45.98″N, 7°13′45.84″E
Dati generali
Inaugurazione1884
ProprietàClub Alpino Italiano
GestioneRemo e Renzo Blanc, Livio Mesere
Periodo di aperturaDa marzo a settembre
Capienza152 posti letto
Locale invernale21 posti
Mappa di localizzazione
Map
Sito internet
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il rifugio Vittorio Emanuele II è un rifugio alpino sulle rive del lago Moncorvé, situato nel comune di Valsavarenche (AO) in Valsavarenche nelle Alpi Graie, nel cuore del parco nazionale del Gran Paradiso, a 2.732 m.

Storia

Il vecchio rifugio, costruito nel 1884 ed ancora in uso, è stato affiancato dall'edificio attuale con tetto a forma parabolica, inaugurato nel 1961. Entrambi sono dedicati al primo re d'Italia Vittorio Emanuele II di Savoia, grande frequentatore della zona in quanto riserva reale di caccia.

Nella zona dei rifugi è stata inoltre edificata negli nei primi anni '60 una piccola cappella dedicata alla Madonna Regina della Valle d'Aosta, consacrata nel 1968 dal vescovo Mons. Blanchet[1].

Il nuovo rifugio ha subito negli anni successivi numerose opere di ampliamento: nel 2004 sono stati aggiunti nuovi locali presso la facciata sud-est, dedicati al personale di servizio; nel 2013 è stata costruita una nuova sala da pranzo; negli anni successivi si sono ricavati nuovi posti letto in alcuni container posizionati presso la facciata nord-ovest, con bagno esterno dedicato[2].

Caratteristiche e informazioni

Il rifugio è gestito dalla sezione di Torino del Club Alpino Italiano. Il rifugio è meta di moltissimi escursionisti ed alpinisti, per questo motivo nel periodo di apertura è sempre piuttosto affollato. Ha una capienza di circa 152 posti letto, che si riducono a 21 nel periodo invernale.

Accessi

Visualizzazione grafica della salita al rifugio partendo da Pont.

Il più battuto è il sentiero che dalla frazione di Valsavarenche Pont (1899 m) raggiunge il rifugio in circa 2 ore di cammino con difficoltà "E" (Escursionisti). Dapprima si costeggia il torrente che scende lungo la valle; poi si sale con ampi tornanti lungo il fianco della montagna. In avvicinamento al rifugio, l'ambiente è spettacolare e numerosi sono gli stambecchi che vi pascolano attorno.

Ascensioni

Immagine del rifugio.

Traversate

Il rifugio può essere raggiunto anche dai seguenti siti:

Note

  1. ^ Diocesi di AOSTA - Parrocchia di Valsavarenche, su webdiocesi.chiesacattolica.it. URL consultato l'11 agosto 2020 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2020).
  2. ^ Progettare in alta quota, progetto di rifunzionalizzazione e ampiamenteo del rifugio Vittorio Emanuele II, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso (PDF), su webthesis.biblio.polito.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rifugio Vittorio Emanuele II

Collegamenti esterni

  • Scheda del rifugio su MS Mountain.it, su msmountain.it.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna