Ridolfino Venuti

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ridolfino Venuti

L'abate Ridolfino Venuti (Cortona, novembre 1705 – Roma, 30 marzo 1763) è stato uno storico, archeologo e numismatico italiano.

Biografia

Ricercatore e scrittore di grande modernità, grazie alla dettagliata citazione delle fonti, fu tra i fondatori (insieme ai due fratelli Marcello e Filippo e al prozio) della prestigiosa Accademia Etrusca di Cortona (1726) di cui divenne segretario.

Fu eletto "associato libero" dell'Académie royale des Inscriptions et Belles Lettres nel 1750, membro onorario della Society of Antiquaries of London nel 1752 su mozione di Richard Rawlinson, e membro della Royal Society nel 1757.[1]

Abile disegnatore, ricostruì la topografia dell'antica Roma (1763). Da Benedetto XIV ebbe l'incarico di preside delle Antichità Romane e fu scelto come deputato alle Escavazioni.

Conoscitore di più lingue antiche, è stato prefetto del museo della famiglia Albani a Roma, per incarico del cardinale Alessandro Albani.

È sepolto nella cattedrale della cittadina toscana che gli diede i natali.

Opere principali

  • Accurata, e succinta descrizione topografica delle antichità di Roma, 1763
  • Accurata, e succinta descrizione topografica e istorica di Roma moderna, Opera postuma dell'abate Ridolfino Venuti cortonese, Roma, 1767
  • Osservazione sopra il fiume Clitunno, detto in oggi Le Vene 1753
  • Numismata Romanorum Pontificum praestantiora a Martino V. ad Benedictum XIV, 1744
  • Sopra l'antica città di Cortona, e suoi abitatori, 1743
  • Dissertazione sopra due antiche greche iscrizioni, 1748
  • Spiegazione de' bassorilievi che si osservano nell'urna sepolcrale detta volgarmente d'Alessandro Severo, che si conserva nel Museo di Campidoglio, Roma, Bernabò e Lazzarini, 1756

Note

  1. ^ Fellow details [collegamento interrotto], su collections.royalsociety.org, Royal Society. URL consultato il 12 maggio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Ridolfino Venuti
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Ridolfino Venuti
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ridolfino Venuti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 55210218 · ISNI (EN) 0000 0000 8134 5836 · SBN CFIV023393 · BAV 495/109857 · CERL cnp01440916 · ULAN (EN) 500327552 · LCCN (EN) n80119311 · GND (DE) 12884700X · BNE (ES) XX1376789 (data) · BNF (FR) cb15997813h (data) · J9U (ENHE) 987007431319305171 · CONOR.SI (SL) 79155043
  Portale Archeologia
  Portale Biografie
  Portale Numismatica
  Portale Roma
  Portale Storia