Rhys Webb

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo tastierista britannico, vedi Rhys Webb (musicista).
Rhys Webb
Rhys Webb durante la celebrazione del Grande Slam del Galles al Sei Nazioni 2012
Dati biografici
PaeseBandiera del Regno Unito Regno Unito
Altezza183 cm
Peso93 kg
Rugby a 15
UnionBandiera del Galles Galles
RuoloMediano di mischia
Franchigia URC  Ospreys
Carriera
Attività di club[1]
2006–09  Bridgend13 (20)
2009-11  Aberavon12 (15)
2018-19  Tolone23 (20)
2020  Bath1 (0)
Attività in franchise
2007-18  Ospreys108 (145)
2020-  Ospreys2 (0)
Attività da giocatore internazionale
2012-
2017-
Bandiera del Galles Galles
  British & Irish Lions
33 (35)
2 (5)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 20 settembre 2020
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rhys Webb (Bridgend, 9 dicembre 1988) è un rugbista a 15 britannico, internazionale per il Galles, che gioca come mediano di mischia negli Ospreys.

Biografia

Webb iniziò a giocare a livello professionistico nel 2007 con gli Ospreys; usato inizialmente come sostituto di Michael Phillips e del rincalzo neozelandese Jamie Nutbrown, trovò posto in pianta stabile nella franchise gallese giocando 16 partite durante la Celtic League 2010-11.

Già membro della nazionale sevens che vinse la Coppa del Mondo di rugby a 7 2009 di Dubai[1], Webb conobbe il suo debutto internazionale con il Galles il 10 marzo 2012 durante la partita interna contro l'Italia valevole per il Sei Nazioni di quell'anno. Subentrato dalla panchina per sostituire Michael Phillips, quella fu anche la sua unica presenza nell'edizione del torneo che vide il Galles conquistare il Grande Slam.

Nominato miglior giocatore del Pro12 2014-15[2], un infortunio al piede subìto durante un test match contro l'Italia in preparazione alla Coppa del Mondo di rugby 2015 gli precluse la partecipazione alla manifestazione[3].

Nel 2017 fu convocato nei British & Irish Lions per il loro tour in Nuova Zelanda[4], nel corso del quale Webb ebbe occasione di scendere in campo in due dei tre test match in programma contro gli All Blacks realizzando anche una meta.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Wales crowned World Sevens champs, in BBC, 7 marzo 2009. URL consultato il 23 febbraio 2015.
  2. ^ (EN) Simon Thomas, Wales and Ospreys star Rhys Webb named Guinness Pro12 Players' Player of the Year, in Wales Online, 17 maggio 2015. URL consultato il 27 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2015).
  3. ^ (EN) Rhys Webb: Injured Wales scrum-half to miss Rugby World Cup, in BBC, 8 settembre 2015. URL consultato il 27 febbraio 2017.
  4. ^ (EN) Barry Glendenning, Warren Gatland names British & Irish Lions squad for New Zealand tour, in The Guardian, 19 aprile 2017. URL consultato il 16 agosto 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhys Webb

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Rhys Webb nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Rhys Webb nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Rhys Webb in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Rhys Webb, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Rhys Webb, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby