Retama

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Retama
Retama raetam
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùGenisteae
GenereRetama
Raf.
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereRetama
Specie
  • Retama dasycarpa
  • Retama monosperma
  • Retama raetam
  • Retama rhodorhizoides
  • Retama sphaerocarpa

Retama Raf. è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fabacee (tribù Genisteae).[1]

Tassonomia

Comprende 4 specie:[1]

  • Retama dasycarpa Coss.
  • Retama monosperma (L.) Boiss.
  • Retama raetam (Forssk.) Webb
  • Retama rhodorhizoides (Webb & Berthel.) Webb & Berthel.
  • Retama sphaerocarpa (L.) Boiss.

Mostra affinità sistematiche con i generi Spartium e Genista.[2]

Distribuzione e habitat

Distribuzione Sud-mediterranea e Saharo-Sindica.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) Retama, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 4 maggio 2023.
  2. ^ a b Peruzzi L., Cesca G., Osservazioni biosistematiche su "Retama gussonei" Webb (Fabaceae) (PDF), in Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. 2003; 110: 19-22.

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 88-506-2449-2
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 0-521-08489-X

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Retama
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Retama
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica