Regina Strinasacchi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento violinisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Regina Strina Sacchi

Regina Strina Sacchi, coniugata Schlick (Ostiglia, 1762 circa – Dresda, 11 giugno 1839), fu una famosa violinista contemporanea di Mozart, con il quale eseguì una sonata per violino e pianoforte (Kv. 454) conosciuta soprattutto con il nome "Strinasacchi". Il 29 aprile 1784 esegue le prime assolute della Sonata K 379 in sol maggiore per violino e pianoforte e della Sonata K 454 in si bemolle maggiore per violino e pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart con il compositore al pianoforte alla presenza dell'imperatore Giuseppe II d'Asburgo-Lorena a Vienna al Theater am Kärntnertor 'Teatro di Porta Carinzia', prestigioso teatro attivo nei secoli XVIII e XIX. Leopold Mozart, in una lettera alla moglie, ne elogiò la bravura come violinista..

Bibliografia

  • -, voce Schlick Famiglia di musicisti tedeschi, 2) Regina (nata Strinsacchi), in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. VI, 1988, pp. 700-701
  • Melanie Unseld, Mozarts Frauen. Begegnungen in Musik und Liebe, Reinbek, Rowohlt 2005.
  • Mario-G. Genesi, Un curriculum europeo (Francia, Austria, Germania e Italia) per i fratelli violinisti Antonio e Regina Strinasacchi di Ostiglia; in: Civiltà Mantovana, anno LIII, vol. 146,2018, Autumn Fall, pp. 58-100.
  • Giuseppe Schivardi-Gisa Steguweit-Maria Rita Bruschi, Regina Strinasacchi. Violinista nel Settecento europeo, Verona, Scripta, 2019

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Regina Strinasacchi

Collegamenti esterni

  • Ritrovata la firma della violinista Regina Strinasacchi, su mangialibri.com.
  • http://www.archiviodellaliuteriacremonese.it/strumenti/1718_violino_spohr.aspx?f=457975 Archivio della liuteria cremonese
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88216631 · CERL cnp01174181 · Europeana agent/base/6731 · LCCN (EN) no2021117621 · GND (DE) 138159963 · WorldCat Identities (EN) viaf-88216631
  Portale Biografie
  Portale Musica classica