Reduncinae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento artiodattili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Reduncini
Kobus vardonii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineArtiodactyla
SottordineRuminantia
FamigliaBovidae
SottofamigliaReduncinae
Knottnerus-Meyer, 1907
Generi
  • Kobus
  • Redunca
  • Pelea

I Reduncini (Reduncinae) sono una sottofamiglia di Bovidi che comprende 9 specie di antilopi.

È costituita da animali medio-grandi che vivono nelle regioni umide a sud del Sahara. Le corna sono presenti solo nei maschi.

Attualmente sono presenti solo in Africa, ma nel Cenozoico superiore erano diffusi anche in Asia (Cambayella, Sivacobus). Una forma fossile africana molto nota è Menelikia.

Tassonomia

La sottofamiglia comprende i seguenti generi e le seguenti specie viventi[1]:

Sottofamiglia Reduncinae:

Filogenesi

Albero filogenetico delle specie viventi della sottofamiglia Reduncinae, secondo Hernandez Fernandez & Vrba (2005)[2]. Tra parentesi sono riportati, in modo indicativo, quanti milioni di anni fa i rami successivi dell'albero si sarebbero divisi.

Reduncinae (13 Ma)
.
Pelea
.
.
.
0,0000.Ma

Pelea capreolus - Antilope capriolo

 (9,6 Ma) 
Redunca
.
.
0,00.Ma

Redunca fulvorufula - Antilope dei canneti montana

0,0Ma
(3,2 Ma)
.

Redunca arundinum - Redunca dei canneti

.

Redunca redunca - Cervicapra redunca

Kobus
.
(1,8 Ma)
.

Kobus kob - Kob

.

Kobus vardonii - Puku

 (3 Ma)
.
.

Kobus ellipsiprymnus - Cobo

 (2,5 Ma)
.

Kobus leche - Lichi

.

Kobus megaceros - Lichi del Nilo

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Reduncinae, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Jonathan Kingdon, Bovids, Horned Ungulates, in The Kingdon Field Guide to African Mammals, 2ª ed., Londra, Bloomsbury, 2015 [1997], p. 575, ISBN 978-1-4729-1236-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Reduncinae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Reduncinae

Collegamenti esterni

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi