Raffaele Lettieri

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Raffaele Lettieri

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaAC, I
Gruppo
parlamentare
Democratico cristiano
CollegioBenevento
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Professionemedico chirurgo, accademico

Raffaele Lettieri (Stio, 21 luglio 1881 – 22 settembre 1957) è stato un politico italiano.

Biografia

Nacque e visse a Gorga Cilento (frazione di Stio), nel palazzo di famiglia. Laureato in medicina e chirurgia, esercitò la professione di medico chirurgo presso l'ospedale dei Pellegrini di Napoli. Docente universitario presso la Università degli Studi di Napoli Federico II.


Eletto con la Democrazia Cristiana tra i deputati dell'Assemblea costituente del giugno 1946 che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana. Successivamente, nel 1948, venne eletto nel collegio di Benevento, nel gruppo parlamentare Democratico Cristiano dal 1953.

Divenuto sindaco di Stio nel 1946 vi resterà in carica per tre mandati fino al 1957. In suo onore è intitolata l'attuale scuola elementare e media del piccolo borgo Cilentano.

L'ambasciatore italiano Raffaele de Lutio è suo nipote.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raffaele Lettieri

Collegamenti esterni

  • Raffaele Lettieri, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90365570 · ISNI (EN) 0000 0004 1970 792X · SBN TO0V181807 · WorldCat Identities (EN) viaf-90365570
  Portale Biografie
  Portale Politica