Rachid Benhadj

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento registi algerini non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Rachid Benhadj (Algeri, 12 luglio 1949) è un regista cinematografico e sceneggiatore algerino.

Biografia

Nato ad Algeri nel 1949, studia a Parigi, dapprima architettura[1] nell'École nationale supérieure des arts décoratifs (dove si laurea nel 1973), e poi cinema all'università. È anche pittore. A partire dal 1979 realizza numerosi telefilm e documentari. Si stabilisce poi in Italia dove vive tuttora, e nel 1995 realizza un mediometraggio, L'ultima cena, seguito da due lungometraggi.

Il suo film Il pane nudo, tratto dall'omonimo romanzo di Mohamed Choukri, ha vinto numerosi premi internazionali, tra cui il Globo d'oro 2007 come "film da non dimenticare". È docente in una scuola per registi cinematografici alla scuola di cinema di Cinecittà Act Multimedia.

Filmografia

Regista

  • Aich ou Khali Ennass et Mout (1979)
  • Rakem 49 (1980)
  • Louss, warda al-rimal (1988)
  • Touchia (1992)
  • L'ultima cena (1995)
  • L'albero dei destini sospesi - film TV (1997)
  • Mirka (2000)
  • Il pane nudo (El Khoubz el hafi) (2005)
  • Profumi d'Algeri (Parfums d'Alger) (2012)
  • Aspettando il Maestro (Waiting for the Maestro) (2014)[2]
  • La stella di Algeri (Nejma el Djazair) (2016)
  • Matares (2019)

Note

  1. ^ Biografia, su cinemed.tm.fr. URL consultato il 3 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 25 aprile 2010).
  2. ^ marialissoni, "Aspettando il Maestro" presentato alla rassegna del documentario Libero Bizzarri, su Rete Dialogues, 1º novembre 2015. URL consultato il 28 ottobre 2022.

Bibliografia

  • Luciana d'Arcangeli. Immigration and Identity in L'albero dei destini sospesi. In Studi d'italianistica nell'Africa australe/Italian Studies in Southern Africa, Johannesburg, volume 23, n.1, 2010, pp. 36–62.

Collegamenti esterni

  • Rachid Benhadj, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • Rachid Benhadj, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Rachid Benhadj, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rachid Benhadj, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rachid Benhadj, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rachid Benhadj, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 29738342 · ISNI (EN) 0000 0000 7988 5868 · BNF (FR) cb14078561p (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-29738342
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Televisione