Quinto Bertoloni

Quinto Bertoloni
Bertoloni con la maglia del Torino
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista (interno)
Termine carriera1959 - giocatore
???? - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1947-1948  Castelfiorentino? (?)
1948-1950  Pro Patria31 (3)
1950-1952  Salernitana65 (12)
1952-1953  Pro Patria32 (13)
1953-1959  Torino136 (21)
Carriera da allenatore
1958-1959  Talmone Torino
1959-19??  Pontedera
1962-1964  Carrarese[1]
1965-1967  Viareggio
1968-1970  Viareggio[2][3]
1970-1971  Pistoiese
1971-1973  Pietrasanta[4][5]
1974-1975  Carrarese[6]
1978-1979  Pietrasanta[7]
1979-1980  Viareggio[8]
????  Massese
????  Montecatini
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Quinto Bertoloni (Avenza, 10 marzo 1927[9]Lido di Camaiore, 23 gennaio 2010) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo centrocampista.

Carriera

Dopo gli inizi nel Castelfiorentino, esordì in Serie A il 24 ottobre 1948 con la maglia della Pro Patria, nella gara vinta contro il Livorno per 1-0.

Con la società lombarda giocò in totale 63 gare in Serie A nell'arco di tre stagioni, inframezzate dall'esperienza in prestito[10] con la Salernitana in Serie B tra il 1950 ed il 1952, mettendosi in luce in particolare nell'annata 1952-1953, quando con 13 reti realizzate fu il capocannoniere dei tigrotti in campionato, non riuscendo tuttavia ad evitare l'ultimo posto finale ai bustocchi.[11]

Nell'estate del 1953 passò al Torino, dove disputò 136 gare in massima divisione e 4 in Coppa Italia rimanendo fino al campionato 1958-1959, che iniziò da giocatore e proseguì subentrando a metà della stagione a Federico Allasio come allenatore per quattro partite, totalizzando altrettante sconfitte e l'esonero. A fine stagione la società piemontese conseguì la prima retrocessione in Serie B della sua storia.

In carriera ha totalizzato complessivamente 199 presenze e 34 reti in Serie A e 65 presenze e 12 reti in Serie B.

Successivamente guidò dalla panchina Pontedera (sostituì, nel dicembre 1959, l'esonerato Renato Calzolai)[12], Carrarese, Massese, Montecatini, Pietrasanta, Pistoiese e per 4 stagioni il Viareggio.

È scomparso nel 2010 all'età di 83 anni.

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

Carrarese: 1962-1963 (girone A)
Viareggio: 1967-1968 (girone E)

Note

  1. ^ Carlo Fontanelli e Gustavo Masseglia, 100 anni di calcio a Carrara, Empoli, Geo Edizioni, 2009, p. 9
  2. ^ Serie C: Pesciaroli conclude la rassegna delle nuove forze, da Corriere dello Sport, 176 (IL), 1º agosto 1968, p. 9
  3. ^ Almanacco illustrato del calcio 1973, edizioni Panini, pag. 266
  4. ^ Almanacco illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, pag. 313
  5. ^ Almanacco illustrato del calcio 1973, edizioni Panini, pag. 314
  6. ^ Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, pag. 324
  7. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag. 346
  8. ^ Almanacco illustrato del calcio 1980, edizioni Panini, pag. 348
  9. ^ Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1980. Modena, Panini, 1979, p. 14
  10. ^ Le liste di trasferimento della Lega Nazionale, Il Corriere dello Sport, 25 luglio 1951, pag.3
  11. ^ Da rsssf.com
  12. ^ La Gazzetta dello Sport, 4 dicembre 1959, p. 4.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Quinto Bertoloni (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Quinto Bertoloni (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Quinto Bertoloni, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Enciclopedia del Calcio (da web.archive.org)
  • Torino, deceduto Quinto Bertoloni[collegamento interrotto] Sportsbook24.net
  Portale Biografie
  Portale Calcio