Quella carogna dell'ispettore Sterling

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film polizieschi e film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Quella carogna dell'ispettore Sterling
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1968
Durata95 min
Rapporto2,35 : 1
Generepoliziesco, drammatico
RegiaHal Brady
SoggettoMax Hatired
SceneggiaturaMax Hatired, Dean Maurey
ProduttoreFelice Testa Gay (come F.T.Gay)
Casa di produzioneCinegai, Jolly Film
Distribuzione in italianoUnidis
FotografiaEric Menczer
MontaggioSergius Hillman
MusicheRobby Poitevin
ScenografiaLucky Pulling
CostumiWill Jory
TruccoMark Denoeve
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Quella carogna dell'ispettore Sterling è un film del 1968 diretto da Emilio P. Miraglia.

Trama

L'ispettore Sterling, dopo aver perso un figlio, ucciso da una banda di rapinatori, è accusato ingiustamente di aver ucciso un testimone. Deciso a provare la propria innocenza, cerca di scovare i colpevoli che hanno imbastito l'accusa contro di lui, che gli è costata l'espulsione dalla polizia.

Distribuzione

Distribuito nei cinema italiani il 13 aprile 1968, il film ha incassato complessivamente 397.425.000 di lire dell'epoca.[1]

Note

  1. ^ Roberto Curti, Italian Crime Filmography, 1968-1980, McFarland, 2013, ISBN 0786469765.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema