Premi Emmy 1976

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento premi televisivi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

La cerimonia della 28ª edizione dei Primetime Emmy Awards (28th Primetime Emmy Awards) si è tenuta allo Shubert Theatre di Hollywood il 17 maggio 1976.

La cerimonia fu presentata da Mary Tyler Moore e John Denver.

Primetime Emmy Awards

Per le candidature, furono presi in considerazione i programmi trasmessi tra l'11 marzo 1975 e il 15 marzo 1976.[1][2]

Migliore serie televisiva drammatica

Migliore serie televisiva comica o commedia

Miglior miniserie

  • Su e giù per le scale (Upstairs, Downstairs) – serie televisiva
  • The Adams Chronicles – miniserie
  • Jennie: Lady Randolph Churchill – miniserie
  • La legge (The Law) – miniserie
  • Il ricco e il povero (Rich Man, Poor Man) – miniserie

Miglior speciale commedia o drammatico

  • Eleanor e Franklin (Eleanor and Franklin) – film televisivo
  • Babe – film televisivo
  • Il caso Lindbergh (The Lindbergh Kidnapping Case) – film televisivo
  • A Moon for the Misbegotten – film televisivo
  • Processo alla paura (Fear on Trial) – film televisivo

Migliore attore in una serie drammatica

Migliore attore in una serie comica o commedia

  • Jack AlbertsonChico and the Man
  • Alan Alda – M*A*S*H
  • Hal Linden – Barney Miller
  • Henry WinklerHappy Days

Miglior attore protagonista in una miniserie

Miglior attore protagonista in uno speciale commedia o drammatico

Migliore attore protagonista di un singolo episodio in una serie drammatica o comica

Migliore attrice in una serie drammatica

Migliore attrice in una serie comica o commedia

Miglior attrice protagonista in una miniserie

Miglior attrice protagonista in uno speciale commedia o drammatico

Migliore attrice protagonista di un singolo episodio in una serie drammatica o comica

Migliore attore non protagonista in una serie drammatica

Migliore attore non protagonista in una serie comica o commedia

Migliore attore non protagonista di un episodio singolo in una serie drammatica o comica

Miglior attore non protagonista in uno speciale commedia o drammatico

Migliore attrice non protagonista in una serie drammatica

Migliore attrice non protagonista in una serie comica o commedia

Migliore attrice non protagonista di un episodio singolo in una serie drammatica o comica

Miglior attrice non protagonista in uno speciale commedia o drammatico

Migliore regia per una serie drammatica

  • Il ricco e il povero – David Greene per l'ottava puntata del 15 marzo 1976
  • Abramo Lincoln – George Schaefer per la puntata Crossing Fox River
  • Beacon Hill – Fielder Cook per l'episodio pilota
  • Jennie: Lady Randolph Churchill – James Cellan Jones per la quarta parte
  • Il ricco e il povero – Boris Sagal per la quinta puntata del 23 febbraio 1976
  • Su e giù per le scale – Christopher Hodson per l'episodio Shall Not Weep

Migliore regia per una serie comica o commedia

  • M*A*S*H – Gene Reynolds per l'episodio Welcome to Korea
  • M*A*S*HAlan Alda per l'episodio The Kids
  • Mary Tyler Moore – Joan Darling per l'episodio Chuckles Bites the Dust
  • Maude – Hal Cooper per l'episodio The Analyst

Miglior regia per uno speciale commedia o drammatico

Migliore sceneggiatura per una serie drammatica

  • The Adams Chronicles – Sherman Yellen per l'episodio John Adams, Lawyer
  • Jennie: Lady Randlolph Churchill – Julian Mitchell per la puntata del 15 ottobre 1975
  • La legge – Joel Oliansky per l'episodio Complaint Amended
  • Il ricco e il povero – Dean Riesner per la puntata del 1º febbraio 1976
  • Su e giù per le scale – Alfred Shaughnessy per l'episodio Another Year

Migliore sceneggiatura per una serie comica o commedia

  • Mary Tyler Moore – David Lloyd per l'episodio Chuckles Bites the Dust
  • M*A*S*H – Larry Gelbart e Simon Muntner per l'episodio Hawkeye
  • M*A*S*H – Larry Gelbart e Gene Reynolds per l'episodio The More I See You
  • Maude – Jay Folb per l'episodio The Analyst

Migliore sceneggiatura originale per uno speciale commedia o drammatico

  • Eleanor e Franklin – James Costigan
  • Babe – Joanna Lee
  • Il caso Lindbergh – J. P. Miller
  • Indians (I Will Fight No More Forever) – Jeb Rosebrook e Theodore Strauss
  • The Night that Panicked America – Nicholas Meyer e Anthony Wilson

Migliore sceneggiatura non originale per uno speciale commedia o drammatico

  • Processo alla paura – David W. Rintels
  • Farewell to Manzanar – Jeanne Houston, James D. Houston e John Korty
  • Il grande Jack – Elliott Baker

Note

  1. ^ La seguente lista è solo parziale. Per l'elenco completo dei candidati e dei vincitori fare riferimento al sito ufficiale.
  2. ^ Nelle categorie che seguono, alcune miniserie – Abramo Lincoln, Jennie: Lady Randolph Churchill, La legge, Il ricco e il povero – furono considerate dall'Academy come delle vere e proprie serie televisive o come "Limited Series".

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Premi Emmy 1976, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata