Portico degli Argonauti

Abbozzo
Questa voce sull'argomento architetture romane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il portico degli Argonauti (in latino Porticus Argonautarum) era un portico di Roma antica[1] facente parte del complesso dei Saepta Iulia, una vasta piazza cinta da un quadriportico ubicata nel Campo Marzio e utilizzata per le assemblee pubbliche e le votazioni (comitia).

Storia

I Saepta Iulia, la cui costruzione fu probabilmente iniziata da Giulio Cesare, furono completati nel 27 a.C. da Marco Vipsanio Agrippa, ammiraglio e amico dell'imperatore Augusto. Il portico degli Argonauti fu aggiunto nel 25 a.C. per commemorare le vittorie navali di Agrippa del 31 a.C.; prese il nome dalle sue decorazioni, che raffiguravano la spedizione mitologica di Giasone[2].

Descrizione

Dall'analisi della Forma Urbis marmorea di età severiana (pianta dettagliata dell'antica città di Roma) è stato possibile situare il portico in corrispondenza dell'odierna Via della Minerva, vicino alla basilica di Santa Maria sopra Minerva[3].

Si considera che un muro in laterizio conservatosi lungo il lato orientale del Pantheon facesse parte del Porticus Argonautarum.

Planimetria del Campo Marzio centrale
Terme
di Nerone
Stadio di
Domiziano
Pantheon
Basilica
di Nettuno
Terme
di Agrippa
Stagnum ?
Odeon di
Domiziano
Insulae

d'epoca

adrianea
Magazzini
?
Magazzini
?
Magazzini
?
Saepta

Iulia
Diribitorium
Porticus
Divorum
Aqua
Virgo
Arco di
Claudio
Porticus
Vipsania
Caserma della
I coorte
dei Vigiles
Tempio di
Minerva
Calcidica
Ara
di Marte
Via
Flaminia
Via
Flaminia
Tempio
di Adriano
Tempio di
Matidia
Teatro di
Pompeo
Templi di
Largo Argentina
Portico di
Minucio
Colonna di
Marco Aurelio
T. di M.Aurelio
e Faustina (?)
Arco di
M.Aurelio (?)
Colonna
di Antonino Pio
Ustrino di Faustina
maggiore
Ustrino di Faustina
minore
Via Recta
Portico e tempio
del Bonus Eventus
Portico di
Pompeo
Arcus
Novus
Portico di
Meleagro
Portico degli
Argonauti
Piazza
della
Rotonda
Villa
Publica



Note

  1. ^ L. Richardson, jr, A New Topographical Dictionary of Ancient Rome, JHU Press, 1º ottobre 1992, pp. 315–, ISBN 978-0-8018-4300-6.
  2. ^ Shopping in Ancient Rome: The Retail Trade in the Late Republic and the Principate, Oxford University Press, 26 aprile 2012, pp. 249–, ISBN 978-0-19-969821-9.
  3. ^ Plastico ricostruttivo dei Saepta Julia

Collegamenti esterni

  • Ciceronline, su ciceronline.it. URL consultato il 5 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2015).
  • Il portico degli Argonauti, in: Samuel Ball Platner (completato e rivisto a cura di Thomas Ashby), A Topographical Dictionary of Ancient Rome, Oxford University Press, Londra, 1929, pag. 420.
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Architettura
  Portale Età augustea
  Portale Roma