Pontificio collegio americano del Nord

Pontificio collegio americano del Nord
Pontifical North American College
Veduta dalla cupola di San Pietro
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàRoma
Dati generali
Nome latinoPontificium Collegium Civitatum Foederatarum Americae Septemtrionalis

(lit.: 'Pontifical College of the United States of America

SoprannomeNorth American Martyrs
Motto"Steadfast is my heart" (inglese)
Firmum est cor meum (latino)
Fondazione8 dicembre 1859
TipoSeminario cattolico romano; istituto di formazione permanente, residenza clericale
RettoreThomas W. Powers
ColoriNon ufficiali, rosso e blu
SportClericus Cup
Mappa di localizzazione
Map
Sito web e Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il pontificio collegio americano del Nord (Pontifical North American College) è uno dei collegi operanti in Roma con lo scopo di educare e formare sacerdoti cattolici. Il collegio accoglie in particolare seminaristi e sacerdoti di nazionalità statunitense, anche se studenti di altra nazionalità possono esservi eccezionalmente ammessi.

Storia

Il collegio fu fondato da Pio IX nel 1859, su indicazione dei cardinali Nicholas Wiseman e Gaetano Bedini, con il nome di "Casa Santa Maria", in un convento già domenicano situato in via dell'Umiltà, ed assunse la denominazione attuale nel 1884. Divenuta insufficiente la sede originaria, il Collegio fu trasferito nel 1953 in un nuovo, grandioso edificio sorto nel parco di Villa Gabrielli sulla collina del Gianicolo, che fu inaugurato da Pio XII l'8 dicembre 1952, in occasione della solennità dell'Immacolata Concezione. Casa Santa Maria e l'annessa Casa O'Toole fanno tuttora parte del collegio .

Il pontificio collegio americano del Nord è governato da un rettore; dal 2022 questi è padre Thomas W. Powers.

Rettori

Cappella maggiore

Nella cappella maggiore, al di sopra della cantoria in controfacciata, si trova l'organo a canne Mascioni opus 690, costruito nel 1953 su progetto di Fernando Germani. Lo strumento è a trasmissione elettropneumatica e dispone di 63 registri su tre manuali e pedale. Nella cripta vi è un organo positivo a 6 registri della ditta tedesca Woch, realizzato nel 2009.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikibooks
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali sulle disposizioni foniche degli organi a canne
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Pontificio Collegio Americano del Nord

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su pnac.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su pnac.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pontificio collegio americano del Nord, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 132167372 · ISNI (EN) 0000 0004 0411 7150 · LCCN (EN) n97047382 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97047382
  Portale Cattolicesimo
  Portale Roma