Ponte dei Sospiri

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti ponti e Venezia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento: voce completamente priva di fonti in cui le uniche fonti provengono da un libro chiamato "Venezia" di cui però non è meglio specificato l'autore
Ponte dei Sospiri
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàVenezia
AttraversaRio di Palazzo
Coordinate45°26′02.22″N 12°20′27.24″E45°26′02.22″N, 12°20′27.24″E
Dati tecnici
TipoPonte ad arco
MaterialePietra d'Istria
Lunghezza11 m
Realizzazione
ProgettistaAntonio Contin
Costruzione1600-1603
Intitolato asospiro
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il ponte dei Sospiri è un ponte di Venezia.

Descrizione e storia

Il ponte dei Sospiri è costruito in pietra d'Istria, stile barocco, e fu realizzato agli inizi del XVII secolo su progetto dell'architetto Antonio Contin,[1] figlio di Bernardino Contin e nipote di Antonio Da Ponte: il costruttore del ponte di Rialto, per ordine del doge Marino Grimani, il cui stemma vi è scolpito.

Questo caratteristico ponte di Venezia, situato a poca distanza da piazza San Marco, scavalca il rio di Palazzo collegando, con un doppio passaggio, il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove. Serviva da passaggio per i reclusi dalle suddette prigioni agli uffici degli Inquisitori di Stato per essere giudicati.[2]

Conosciuto a livello globale, è fotografato dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. Gli è stato attribuito questo nome perché la tradizione vuole che, ai tempi della Serenissima, i prigionieri, attraversandolo, sospirassero davanti alla prospettiva di vedere per l'ultima volta il mondo esterno.[3]

L'appellativo di "Ponte dei Sospiri" è attestato già alla fine del Settecento.[4]

Ponti dei Sospiri nel mondo

Esistono alcune strutture denominate ponte dei Sospiri sia a Cambridge sia a Oxford, in Inghilterra. La prima appartiene al college universitario St. John's, la seconda, che curiosamente richiama in modo più significativo il ponte di Rialto, appartiene al college Hertford. Inoltre, nel distretto di Barranco, a Lima (capitale del Perù), si ammira un "puente de los Suspiros", punto emblematico del quartiere e uno dei luoghi più romantici della città.[senza fonte]

Anche a New York ne esiste una copia, o, per meglio dire, una "citazione modernizzata", che serve da collegamento tra due edifici del complesso della Metropolitan Life Insurance Company Tower, grattacielo dichiaratamente ispirato al campanile di San Marco.[5]

Galleria d'immagini

  • Ponte Sospiri
    Ponte Sospiri
  • Ponte Sospiri
    Ponte Sospiri
  • Ponte dei Sospiri di Cambridge
    Ponte dei Sospiri di Cambridge
  • Ponte dei Sospiri di Oxford
    Ponte dei Sospiri di Oxford
  • La "citazione modernizzata" del Ponte dei Sospiri a New York
    La "citazione modernizzata" del Ponte dei Sospiri a New York

Note

  1. ^ Umberto Franzoi, Le prigioni di Palazzo Ducale a Venezia, Electa, 1997, pp. 67 e succ., ISBN 9788843562381.
  2. ^ Venezia, p. 209
  3. ^ Sospiro, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 12 giugno 2017.
  4. ^ Riccardo Pasqualin, L’immagine delle carceri venete in una controversa descrizione di Vittorio Barzoni, in «Storia Veneta», N.°54, novembre 2019, pp. 12-20.
  5. ^ Venezia, p. 210

Bibliografia

  • Venezia, Touring Club Italiano, Milano 2002.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ponte dei Sospiri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 296136467 · GND (DE) 1032302747
  Portale Architettura
  Portale Venezia