Polimiosite

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento medicina è ritenuta da controllare.
Motivo: Testo insufficiente e senza fonti
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Polimiosite
Malattia rara
Cod. esenz. SSNRM0020
Specialitàneurologia, immunologia e reumatologia
Eziologiamalattia autoimmune
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM710.4
ICD-10M33.2
MeSHD017285
MedlinePlus000428
eMedicine335925
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Per polimiosite, in campo medico, si intende una rara forma di miopatia infiammatoria, ovvero un'alterazione patologica e degenerativa dei muscoli. Viene spesso associata alla dermatomiosite, che ne rappresenta un sottotipo con associate manifestazioni cutanee caratteristiche.

Epidemiologia

Le polimiositi e dermatomiositi hanno una prevalenza stimata di 7 casi su 100.000 abitanti, con maggiore diffusione nel sesso femminile.[1] L'età di maggiore incidenza dipende dal tipo: la si riscontra sia in tenera età (dai 5 ai 15 anni) ma anche in soggetti più anziani nella quarta e sesta decade di età.

Eziologia

Le cause precise sono ad oggi sconosciute, per cui la polimiosite è considerata una condizione idiopatica, nella quale possono svolgere un ruolo importante virus, reazioni autoimmuni o patologie tumorali.

Sintomatologia

Si manifestano sintomi muscolari progressivi nell'arco di mesi, con debolezza, mialgie, fibrosi e atrofia, comparsa di edema e dolore diffuso, in particolare ai muscoli prossimali (cingolo scapolare e pelvico).

Può essere una patologia isolata o associarsi ad altre connettiviti, come LES, sindrome di Sjögren o sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi.

La positività degli anticorpi anti-Jo1 richiede l'esclusione di fibrosi polmonare, molto comune in questi pazienti. Sono possibili anche anomalie cardiache, sia muscolari che del sistema di conduzione.

Diagnosi

Si considera sufficientemente probabile in presenza di clinica caratteristica, dati bioumorali (raddoppio dei livelli di CPK, aumento degli indici di flogosi, positività di anticorpi anti-Jo1 o anti-SRP) e conferma bioptica di infiammazione del muscolo.

Terapia

Si somministrano corticosteroidi che solitamente risultano sufficienti come trattamento, in casi più gravi metotrexato e la radioterapia. Si riscontrano benefici anche in trattamento con micofenolato mofetile oppure azatioprina.

Note

  1. ^ Orphanet: Polimiosite, su orpha.net. URL consultato il 24 dicembre 2020.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Research Laboratories Merck, The Merck Manual quinta edizione, Milano, Springer-Verlag, 2008, ISBN 978-88-470-0707-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su polimiosite

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 41808 · LCCN (EN) sh85104685 · GND (DE) 4328036-5 · BNF (FR) cb150301582 (data) · J9U (ENHE) 987007563255205171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina