Pizzo la Scheggia

Abbozzo
Questa voce sull'argomento montagne d'Italia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pizzo la Scheggia
Il Pizzo la Scheggia a sinistra e la Cima Campelli a destra
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Verbano-Cusio-Ossola
Altezza2 466 m s.l.m.
CatenaAlpi
Coordinate46°11′02.29″N 8°24′54.79″E46°11′02.29″N, 8°24′54.79″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Pizzo la Scheggia
Pizzo la Scheggia
Mappa di localizzazione: Alpi
Pizzo la Scheggia
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Lepontine
SottosezioneAlpi Ticinesi e del Verbano
SupergruppoGruppo dell'Onsernone
GruppoCostiera Scheggia-Crana-Ruscada
SottogruppoGruppo della Scheggia
CodiceI/B-10.II-B.5.a
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Pizzo la Scheggia (2.466 m s.l.m.) è una montagna del Gruppo dell'Onsernone nelle Alpi Lepontine. Si trova nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Descrizione

La Scheggia rappresenta la vetta più elevata della Val Vigezzo e si trova al confine con la Valle Isorno, ad ovest della Pioda di Crana. La montagna prende il nome da un profondo intaglio o scheggiatura detto finestra che separa la cima principale dalla più bassa Cima Campelli che si trova poco più a nord.

Salita alla vetta

Si può salire alla vetta partendo dalla frazione Arvogno (1247m) scendendo per il sentiero con segnavia M15 direzione Rifugio Regi che attraversa il Melezzo Orientale a quota 1080m. Dopodiché si segue il sentiero passando dalle località: Alpe Coier (1169 m), Alpe Cortino (2352 m), Alpe Anfirn (1674 m) e infine si arriva all'Alpe Forno (1888 m) dove è situato il Rifugio Regi. Il rifugio Regi è un bivacco del CAI Vigezzo e per accedervi servono le chiavi reperibili alla sezione che lo gestisce. Dall'anfiteatro di roccia che caratterizza l'Alpe Forno si prosegue sul sentiero che piega a sinistra (sud) e poi risale in direzione nord-ovest lungo il costone di roccia che porta alla cima della Scheggia.

Galleria d'immagini

  • Pizzo La Scheggia con colori autunnali
    Pizzo La Scheggia con colori autunnali
  • Il Pizzo la Scheggia visto dalla Piana di Vigezzo nel dicembre 2018
    Il Pizzo la Scheggia visto dalla Piana di Vigezzo nel dicembre 2018
  • L'Alpe Forno con il Rifugio Regi al centro e la Scheggia sullo sfondo
    L'Alpe Forno con il Rifugio Regi al centro e la Scheggia sullo sfondo
  • La struttura metallica in cima alla Scheggia
    La struttura metallica in cima alla Scheggia

Bibliografia

Cartografia

  • Istituto Geografico Centrale, Carta dei Sentieri, scala 1:50.000 n.11 Domodossola e val Formazza
  • Carta Kompass, Carta Escursionistica, scala 1:50.000 n.89 Parco Naturale Alpe Veglia e Alpe Devero, Valle Antigorio, Val Formazza

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pizzo la Scheggia

Collegamenti esterni

  • Descrizione della via di salita su vienormali.it, su vienormali.it. URL consultato il 22 aprile 2011.
  • Il Pizzo la Scheggia su geofinder.ch, su geofinder.ch.
  • Pizzo la Scheggia dal versante di Fenecchio, su in-montagna.it.
  Portale Alpinismo
  Portale Montagna
  Portale Piemonte