Pina Cei

Pina Cei in Giocando a golf una mattina

Pina Cei, nome d'arte di Giuseppina Casini (San Juan, 13 giugno 1904 – Roma, 1º febbraio 2000), è stata un'attrice italiana.

Biografia

Figlia di un avvocato e di Luisa Cei,[1] una delle regine del teatro dell'Ottocento da cui prese il cognome, e sorella maggiore di Dory Cei, anche lei attrice, nacque su una nave che riportava la madre in Italia dopo una tournée in America Meridionale[2]. Debuttò giovanissima nella compagnia di Raffaele Niccoli, col quale rimase per sette anni come prima attrice, avendo modo di lavorare accanto a grandi nomi come Ruggero Ruggeri, Emma Gramatica, Paola Borboni e Salvo Randone.

Negli anni del dopoguerra portò in scena alcuni spettacoli tratti da testi di Carlo Goldoni, come Trilogia della villeggiatura, o di Anton Pavlovič Čechov, come Il giardino dei ciliegi. Il suo vasto repertorio artistico andava da Ibsen a Gogol'. Nel 1956 ricevette il premio San Ginesio dall'omonimo comune come miglior attrice non protagonista.[3] Successivamente passò nella compagnia di Giorgio Strehler, nella quale rimase fino al ritiro dalle scene, avvenuto nel 1993. Apparve per l'ultima volta in teatro nel 1992, anno in cui recitò la parte di Daisy nella commedia A spasso con Daisy, resa celebre dall'omonimo film con protagonista Jessica Tandy. Prese parte anche alla prima edizione de l'Orlando furioso diretta da Luca Ronconi al Festival di Spoleto (1969).

Carlo D'Angelo, Lya Curci, Pina Cei, Sergio Tofano, Anna Rosa Garatti e Angelo Calabrese negli studi di Radio Rai nel 1956

È stata molto attiva anche al cinema: ebbe parti di rilievo in numerose importanti pellicole. Esordì nel 1931, nella pellicola Villafranca, di Giovacchino Forzano, ma la sua attività si fece più intensa a partire dagli anni cinquanta. Si segnalano sue apparizioni in: I complessi (1965), con Alberto Sordi; Film d'amore e d'anarchia (1973), di Lina Wertmüller; Oci ciornie (1987), di Nikita Michalkov, fra le sue più belle partecipazioni. Nel 1994, a novant'anni, ebbe un cameo in OcchioPinocchio, di Francesco Nuti.

È morta nel 2000, all'età di 95 anni.

Vita privata

Sposata con il tenore Bruno Torniai, ha avuto da questi nel 1931 una figlia, Anna Maria, divenuta anch'essa attrice teatrale e cinematografica. Da Leone de Grolee Virville, Capitano onorario della Contrada della Chiocciola, ha avuto la seconda figlia, Elena, nata a Bibbiena il 25 settembre 1942.

Filmografia

Cinema

Televisione

  • Le colonne della società, regia di Mario Missiroli - Film TV (1972)
  • Cinquant'anni d'amore, regia di Vito Molinari (1982) (miniserie TV)
  • Silvia è sola, regia di Silvio Maestranzi (1988) (film TV)
  • Morte di una strega, regia di Cinzia TH Torrini (1995) (miniserie TV)

Teatro

Prosa televisiva Rai

Prosa radiofonica Rai

Note

  1. ^ Pina Cei, su books.google.it. URL consultato il 16 gennaio 2019.
  2. ^ Articolo sul Corriere della Sera del 2 febbraio 2000 pag.36
  3. ^ Archivio storico di San Ginesio
  4. ^ Trilogia della villeggiatura, foto dell'Archivio Piccolo Teatro di Milano
  5. ^ Il giardino dei ciliegi, foto dell'Archivio Piccolo Teatro di Milano
  6. ^ Tre quarti di luna, foto dell'Archivio Piccolo Teatro di Milano

Bibliografia

  • Repertorio del Piccolo Teatro di Milano.
  • Le attrici, Gremese editore Roma 1999

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pina Cei

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 90108151 · ISNI (EN) 0000 0000 1010 7574 · SBN CAGV372228 · LCCN (EN) no2020088806 · BNF (FR) cb14162904g (data) · J9U (ENHE) 987008914672905171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione