Pier Giacomo Pisoni

Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Pier Giacomo Pisoni (Germignaga, 8 luglio 1928 – Germignaga, 8 febbraio 1991) è stato uno storico, paleografo e archivista italiano.

Nato a Germignaga presso Luino, dedicò i suoi studi in particolare alla storia medievale e moderna del territorio del Lago Maggiore, ma è noto anche per la scoperta e la pubblicazione dell'"Expositione sopra l'Inferno di Dante Alligieri", un commento all'Inferno, la prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, opera di Guglielmo Maramauro.

Archivista presso l'Archivio Borromeo dell'Isola Bella, trascrisse e pubblicò epigrafi, documenti, manoscritti, statuti comunali, lettere, antichi registri di contabilità (come il "Liber tabuli Vitaliani Bonromei"). Egli raccolse inoltre antichi racconti popolari e pubblicò numerosi saggi, articoli su riviste specializzate e volumi monografici sulla storia del Lago Maggiore e della Lombardia.

Collegamenti esterni

  • Biografia tratta dal sito del Magazzeno Storico Verbanese
  • La piazza a lui dedicata, su comune.germignaga.va.it (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2006).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 98122145 · ISNI (EN) 0000 0000 7821 4069 · SBN CFIV061356 · BAV 495/287547 · LCCN (EN) n79021126 · BNF (FR) cb13762168d (data) · J9U (ENHE) 987007266659805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie