Phascolonus

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento marsupiali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Phascolonus
Scheletro di Phascolonus
Intervallo geologico
Pliocene (Piacenziano) -
Pleistocene (Ioniano)
3,6 - 0,012 Ma
PreЄ
Є
O
S
D
C
P
T
J
K
Pg
N
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseMetatheria
SuperordineAustralidelphia
OrdineDiprotodontia
SottordineVombatiformes
FamigliaVombatidae
GenerePhascolonus
Owen, 1872
Specie
  • Phascolonus gigas
  • Phascolonus lemleyi

Phascolonus Owen, 1872 è un genere estinto di marsupiali australiani, appartenente alla famiglia Vombatidae.[1]

La specie più grande, Phascolonus gigas, pesava fino a 200 kg. Phascolonus esisteva accanto a un marsupiale ancora più grande, Diprotodon, che pesava fino a tre tonnellate.[senza fonte]

Note

  1. ^ (EN) Phascolonus [collegamento interrotto], in Fossilworks. URL consultato il 26 novembre 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Phascolonus

Collegamenti esterni

  • (EN) Phascolonus, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi
  Portale Paleontologia