Peter Lilienthal

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sceneggiatori e registi tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo registi tedeschi
Questa voce sugli argomenti sceneggiatori tedeschi e registi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Peter Lilienthal (Berlino, 27 novembre 1927 – Monaco di Baviera, 28 aprile 2023) è stato un regista, sceneggiatore e attore tedesco.[1]

Biografia

Vinse l'Orso d'oro al Festival internazionale del cinema di Berlino nel 1979 con David. Apparve anche in Un piccione morto in Beethovenstrasse di Samuel Fuller, L'amico americano di Wim Wenders e Heimat 2 - Cronaca di una giovinezza di Edgar Reitz. Nel 1996 fece parte della giuria alla Berlinale.

Filmografia parziale

Regista

Cinema

  • Studie 23 - cortometraggio (1958)
  • Im Handumdrehen verdient - cortometraggio (1959)
  • Marl - Porträt einer Stadt - documentario (1964)
  • Noon in Tunisia - documentario (1969)
  • Start Nr. 9 - documentario (1972)
  • Shirley Chisholm for President - documentario (1972)
  • Hauptlehrer Hofer (1975)
  • Es herrscht Ruhe im Land (1976)
  • Kadir - documentario (1977)
  • David (1979)
  • La insurrección (1980)
  • Dear Mr. Wonderful (1982)
  • Das Autogramm (1984)
  • Das Schweigen des Dichters (1987)
  • Der Radfahrer von San Cristóbal (1988)
  • Angesichts der Wälder (1996)
  • Camilo - Der lange Weg zum Ungehorsam - documentario (2007)

Note

  1. ^ (DE) Claudius Seidl, Regisseur Peter Lilienthal im Alter von 95 Jahren gestorben, in FAZ.NET, 30 aprile 2023. URL consultato il 24 maggio 2023.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100804219 · ISNI (EN) 0000 0001 1478 7762 · LCCN (EN) no2009148579 · GND (DE) 118847279 · BNF (FR) cb14462171x (data) · J9U (ENHE) 987007422652105171 · CONOR.SI (SL) 178559587
  Portale Biografie
  Portale Cinema