Peter Jonas Bergius

Peter Jonas Bergius, ritratto di Johan Joachim Streng

Peter Jonas Bergius (Vittaryd, 6 luglio 1730 – Stoccolma, 10 luglio 1790) è stato un botanico svedese.

Biografia

Figlio di un pastore protestante, studiò all'Università di Uppsala, dove ebbe come insegnante Linneo, per il quale scrisse una tesi sui muschi.[1] Ottenne la laurea in medicina nel 1755, discutendo una tesi sul vaiolo, e si trasferì a Stoccolma, dove esercitò la professione medica, prodigandosi in particolare per fornire cure mediche ai meno abbienti.[2]

Nel 1758 fu eletto membro dell'Accademia reale svedese delle scienze;[2] nel 1767 pubblicò il trattato Descriptiones plantarum ex Capite Bonae Spei, nel quale descrisse la flora dell'Africa del sud basandosi sugli esemplari acquisiti nel tempo da diverse collezioni.[3] Con il fratello Bengt acquistò nel 1759 una proprietà, allargata nel 1777, nella quale installò un giardino botanico;[2] questo, insieme con l'erbario e la biblioteca, fu donato al pubblico dopo la sua morte. Spostato nell'area di Frescati, il Bergianska trädgården è oggi amministrato congiuntamente dall'Accademia reale svedese delle scienze e dall'Università di Stoccolma.[3]

In suo onore è stato battezzato Bergia un genere della famiglia delle Elatinaceae.[3]

Opere

Descriptiones plantarum ex Capite Bonae Spei, 1767
  • (LA) Descriptiones plantarum ex Capite Bonae Spei, Stockholm, Lars Salvius, 1767.
  • Materia medica e regno vegetabili, 2 voll., 1778., 2ª ediz. 1782.

Note

  1. ^ Hoffmann & Van Horne, pp. 62-63.
  2. ^ a b c Peter Jonas Bergius, su bergianska.se, Bergius Botanic Garden. URL consultato il 15 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2018).
  3. ^ a b c Bergius, Peter Jonas (1730-1790), su plants.jstor.org, Global Plants. Jstor.. URL consultato il 15 dicembre 2014.

Bibliografia

  • (EN) Nancy Everill Hoffmann, John C. Van Horne, America's Curious Botanist: A Tercentennial Reappraisal of John Bartram, 1699-1777, American Philosophical Society, 2004, ISBN 978-0-87169-249-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter Jonas Bergius
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Peter Jonas Bergius

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 2589083 · ISNI (EN) 0000 0001 0863 1622 · CERL cnp00482566 · LCCN (EN) no2009017824 · GND (DE) 124763340 · BNE (ES) XX1612466 (data) · BNF (FR) cb12563080r (data)
  Portale Biografie
  Portale Botanica