Peter Gregg

Abbozzo
Questa voce sull'argomento piloti automobilistici statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Peter Holden Gregg
BMW M1 ProCar 1979 di Peter Gregg
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Automobilismo
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Peter Holden Gregg (New York, 4 maggio 1940 – Jacksonville, 15 dicembre 1980) è stato un pilota automobilistico statunitense, vincitore quattro volte della 24 Ore di Daytona (1973, 1975, 1976, 1978), della 12 Ore di Sebring 1973 e della 24 ore di Le Mans 1977 nella categoria Gruppo 5.

Porsche 911 Carrera RSR Brumos Racing 1973 di Peter Gregg

Gregg è stato inserito nella International Motorsports Hall of Fame nel 1992[1] e nella Motorsports Hall of Fame of America nel 2000.[2]

Palmares

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento piloti automobilistici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ https://www.motorsportshalloffame.com/Hall-of-Fame-Members/Bio.aspx?q=Peter Gregg
  2. ^ https://www.mshf.com/hall-of-fame/inductees/peter-gregg.html

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Peter Gregg

Collegamenti esterni

  • (EN) Peter Gregg, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Peter Gregg, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  • https://web.archive.org/web/20070929115736/http://www.brumosracing.com/raceteam/2004_paulrevere.pdf
  • https://www.motorsportmagazine.com/database/drivers/peter-gregg
  • http://www.racingsportscars.com/driver/photo/Peter-Gregg-USA.html
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1132152865684904940004 · LCCN (EN) no2018074030
  Portale Biografie
  Portale Sport