Paravar

Parava o Paravar, conosciuti anche come Parathavar, Paradavar, Bharathar, Bharathakula Pandyar[1][2] o Bharathakula Kshathriyar[3][4] è una casta indiana dell'India Meridionale i quali in passato vivevano sulla costa e praticavano la pesca ed il commercio[5] ed erano governanti subordinati ai Pandya,[6][7] as well as according to at least one modern writer, described as "ferocious soldiers".[8] Ci sono molte teorie sulle loro origini e sono registrati negli attuali stati di Tamil Nadu e Kerala sin dai tempi antichi.

Nell'India moderna, i Paravar sono concentrati lungo la cintura costiera che si estende attorno al Golfo di Mannar, da Kilakarai via Kanyakumari (Capo Comorin) fin quasi ad arrivare a Trivandrum. e i loro circa 60 villaggi sono esclusivamente occupati da membri della stessa casta e sono intervallati da villaggi occupati da musulmani. Ci sono insediamenti Paravar anche alla periferia dei villaggi dell'entroterra, e c'è stato un numero significativo tra la popolazione di Tuticorin, sin dal 1580[9].

I Paravar (conoscoiuti come Bharathas in Sri Lanka) si trovano in numeri significativi anche in Sri Lanka, in particolare a Negombo e anche attorno alla capitale Colombo. Sono una comunità etnica separata notificata con una gazzetta ufficiale in Sri Lanka.[10] Al giorno d'oggi, Bharatha è una comunità commerciale prospera, socialmente ed economicamente attiva, in Sri Lanka[11].

Note

  1. ^ Iyengar p. 139
  2. ^ Krishna Reddy, Indian History, 3rd, Tata McGraw-Hill, 2006, pp. A-242, A-247, ISBN 978-0-07-063577-7.
  3. ^ Census of India, 1971: A general report, vol. 1, Office of the Registrar General.
  4. ^ Subrahmanian p. 151
  5. ^ Kuzhipalli Skaria Mathew, The Portuguese, Indian Ocean, and European bridgeheads, 1500-1800, p. 136.
  6. ^ Arittapatti inscription throws light on Jainism, in The Hindu, 15 settembre 2003. URL consultato il 30 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2003).
  7. ^ Chandra Roy Sarat, Caste, race and religion in India, p. 269.
  8. ^ Subrahmanian p. 159
  9. ^ S. B. Kaufmann, A Christian Caste in Hindu Society: Religious Leadership and Social Conflict among the Paravas of Southern Tamilnadu, in Modern Asian Studies, vol. 15, n. 2, Cambridge University Press, 1981, pp. 203–234, DOI:10.1017/s0026749x00007058, JSTOR 312091.
  10. ^ No longer 'Others', in The Sundaytimes, 9 dicembre 2001.
  11. ^ THE PLURAL SOCIETY IN MODERN SRI LANKA, su designandpeople.org. URL consultato il 30 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).

Bibliografia

  • (EN) Susan Bayly, Saints, Goddesses and Kings: Muslims and Christians in South Indian society, 1700 – 1900, Reprinted, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, ISBN 978-0-521-89103-5.
  • (EN) Robin A. Donkin, Beyond price: pearls and pearl-fishing: origins to the age of discoveries, in Memoirs of the American Philosophical Society, vol. 224, American Philosophical Society, 1998, ISBN 978-0-87169-224-5.
  • (EN) P. T. Srinivasa Iyengar, History of the Tamils: from the earliest times to 600 A.D., 4th, reprinted, Asian Educational Services, 1929, ISBN 978-81-206-0145-1.
  • (EN) Theodore Maynard, The odyssey of Francis Xavier, Longsman, Green, 1936.
  • (EN) Stephen Neill, A History of Christianity in India: The Beginnings to AD 1707, Reprinted, Cambridge University Press, 2004, ISBN 978-0-521-54885-4.
  • (EN) N. Subrahmanian, Śaṅgam polity: the administration and social life of the Śaṅgam Tamils, Revised, Ennes, 1980.
  • (EN) Edgar Thurston e K. Rangachari, Castes and Tribes of Southern India, vol. 6, Madras, Government Press, 1909.

Collegamenti esterni

  • (EN) Our lady of Snows Basilica
  • (EN) Su Alanthalai Archiviato il 27 febbraio 2009 in Internet Archive.
  • (EN) A Navarrese in Yamaguchi, su pweb.sophia.ac.jp (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2006).
  • (EN) St. Francis Xavier