Papilloma del plesso coroideo

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Papilloma del presso coroideo
TipoBenigno

Il papilloma del plesso coroideo, è una rara lesione neuroepiteliale intraventricolare benigna di grado I a carico el plesso coroideo . [1] Porta ad un aumento della produzione di liquido cerebrospinale, causando così una maggiore pressione intracranica e idrocefalo . [2]

Il papilloma del plesso coroideo si verifica nei ventricoli laterali dei bambini e nel quarto ventricolo degli adulti. Questo è diverso dalla maggior parte degli altri tumori pediatrici e dei tumori adulti, in cui le posizioni dei tumori sono invertite. Nei bambini, i tumori cerebrali si trovano di solito nella regione infratentoriale e negli adulti, i tumori cerebrali si trovano di solito nello spazio sopratentoriale . La relazione è invertita per papillomi del plesso coroideo.

Sintomi

I sintomi del tumore derivano dall'aumento della pressione intracranica presente nel 91% dei pazienti. Vomito, difetti del campo visivo, e mal di testa sono i sintomi più comuni. Altri sintomi sono ronzio alle orecchie e vertigini.

Fisiopatologia

Il tumore è di origine neuroectodermica ed è simile nella struttura a un normale plesso coroideo . Possono derivare da cellule epiteliali del plesso coroideo .

  • Microfotografia di un papilloma del plesso coroideo. Macchia H&E .
    Microfotografia di un papilloma del plesso coroideo. Macchia H&E .
  • Dettaglio Plexuspapillom
    Dettaglio Plexuspapillom
  • Panoramica di Plexuspapillom
    Panoramica di Plexuspapillom

Trattamento

I papillomi del plesso coroideo sono tumori benigni che di solito sono curati da un intervento chirurgico; la progressione maligna è rara.

Epidemiologia

I tumori del plesso coroideo sono rari e rappresentano lo 0,4-0,6% di tutte le neoplasie intracraniche. Colpisce più comunemente i bambini di età inferiore ai 5 anni con un'età media dei pazienti di 5,2 anni.

Note

  1. ^ Management of choroid plexus tumours in children: 20 years experience at a single neurosurgical centre, in Pediatr Neurosurg, vol. 32, n. 4, April 2000, pp. 192–9, DOI:10.1159/000028933, PMID 10940770.
  2. ^ Oliver Adunka e Craig Buchman, Otology, Neurotology, and Lateral Skull Base Surgery: An Illustrated Handbook, Thieme, 11 October 2010, pp. 353–, ISBN 978-3-13-149621-8.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papilloma del plesso coroideo