Paolo Pizzetti

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti scienziati italiani e astronomi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Paolo Pizzetti (24 luglio 1860 – 14 aprile 1918[1][2][3]) è stato un geodeta, astronomo, geofisico e matematico italiano.

Biografia

Laureatosi in ingegneria a Roma nel 1880,[1][2][3] vi restò come assistente collaborando con Giuseppe Pisati e Enrico Pucci alla determinazione assoluta della gravità.[1][2][3] Nel 1886 divenne professore di geodesia all'Università di Genova e nel 1900 passò all'Università di Pisa, dove rimase sino alla morte.[1][2][3]

Scrisse la voce "Höhere Geodäsie" ("geodesia") della Enzyklopädie der mathematischen Wissenschaften mit Einschluss ihrer Anwendungen (Enciclopedia delle scienze matematiche e loro applicazioni)[1][2].

Fu socio dell'Accademia dei Lincei dell'Accademia delle scienze di Torino.[2][3]

A lui è stato nominato un cratere lunare.[1]

Opere

  • "I fondamenti matematici per la critica dei risultati sperimentali", Atti della R. Università di Genova, 1891.
  • Trattato di Geodesia Teoretica, Nicola Zanichelli Editore, Bologna, 1905.
  • Principii della teoria meccanica delle figure dei pianeti, Enrico Spoerri, Pisa, 1913.

Note

  1. ^ a b c d e f Paolo Pizzetti: The forgotten originator of triangle comparison geometry
  2. ^ a b c d e f Società Italiana di Storia delle Matematiche - Online Biography of Paolo Pizzetti (Italian) Archiviato il 10 maggio 2012 in Internet Archive.
  3. ^ a b c d e Mathematica Italiana - Online Biography of Paolo Pizzetti (Italian)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Paolo Pizzetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 37700991 · ISNI (EN) 0000 0000 1385 3724 · SBN SBLV080736 · LCCN (EN) no98079405 · GND (DE) 117723126
  Portale Astronomia
  Portale Biografie
  Portale Fisica
  Portale Matematica