Pallavolo Falconara

Pallavolo Falconara
Pallavolo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco e verde
Dati societari
CittàFalconara Marittima
NazioneBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneCEV
FederazioneFIPAV
Fondazione1976
Scioglimento2002
ImpiantoPalaBadiali
( posti)
Palmarès
Trofei nazionali
  • 1 Coppa Italia di Serie A2
Trofei internazionali
  • 1 Coppe CEV/Challenge Cup
Si invita a seguire le direttive del Progetto Pallavolo

La Pallavolo Falconara è una società pallavolistica maschile di Falconara Marittima, in provincia di Ancona.

Storia

Una posa scherzosa di Falconara nella stagione 1991-92; nel carrello, un promettente Samuele Papi.

Il club nacque nel 1976 dalla fusione tra il Gruppo Sportivo Dinamis, allora neopromosso in Serie A1, e la Virtus Falconara, che già aveva militato in massima serie nella stagione 1972-73.

Nel corso degli anni 1980 la squadra poté contare sull'appoggio del Gruppo Angelini, che aveva inglobato l'Isea e che sponsorizzò il club biancoverde con il medicinale Kutiba. Fu in quel periodo che la Pallavolo Falconara, allenata dal giovane Marco Paolini e guidata da giocatori tra i quali Andrea Anastasi, Francesco Lombardi, Lars Nilsson, Laurent Tillie, Daniel Castellani e Tim Hovland conseguì importanti risultati in campionato, come i terzi posti delle annate 1985-86 e 1986-87, con semifinale scudetto persa in gara-5 contro la Panini Modena. Nel 1986 il sodalizio falconarese ottenne anche uno storico successo internazionale in Coppa CEV. Nel 1988 la squadra fu colpita da un grave lutto, con la prematura scomparsa del giovane schiacciatore Gianfranco Badiali, cui è titolato il Palasport della città marchigiana.

Con l'abbandono, nel 1988, della sponsorizzazione del gruppo Angelini, la squadra perse gradualmente quota. Al termine della stagione 1993-94 Falconara retrocesse per la prima volta in Serie A2 dopo undici stagioni; dopo un sali-scendi tra A1 e A2, nel 2001-02 il club disputò la sua ultima stagione in A1 prima di cedere il titolo alla Dorica Pallavolo di Ancona.

Furono comunque proprio gli anni 1990 quelli in cui il glorioso sodalizio falconarese sfornò, tra gli altri, giocatori del calibro di Samuele Papi, Roberto Masciarelli, Pasquale Gravina, Leondino Giombini. Negli anni successivi militarono in serie A1 alcuni giocatori cresciuti nelle giovanili come Emanuele Birarelli, Dore Della Lunga, Andrea Bari, Manuele Ravellino, Cristian Vigilante e Andrea Bartoletti.

Cronistoria

Cronistoria della Pallavolo Falconara
  • 1976: Fondazione della Pallavolo Falconara con sede a Falconara Marittima.
    Acquisto del titolo sportivo dal Gruppo Sportivo Dinamis.
    Ammessa in Serie A.
  • 1976-77: 5ª in Serie A (girone D); 4ª nel Trofeo Federale (girone B). Retrocessa in Serie A2.
  • 1977-78: ? in Serie A2 (girone ?).
  • 1978-79: ? in Serie A2 (girone ?). Promossa in Serie A1.
  • 1979-80: 12ª in Serie A1. Retrocessa in Serie A2.

  • 1980-81: 4ª in Serie A2 (girone B).
  • 1981-82: 7ª in Serie A2 (girone B).
  • 1982-83: 2ª in Serie A2 (girone B). Promossa in Serie A1.
    Terzo turno in Coppa Italia.
  • 1983-84: 8ª in Serie A1; quarti di finale play-off scudetto.
  • 1984-85: 5ª in Serie A1; quarti di finale play-off scudetto.
  • 1985-86: 5ª in Serie A1; semifinali play-off scudetto.
    Semifinali in Coppa Italia.
    Vincitrice della Coppa CEV.
  • 1986-87: 3ª in Serie A1; semifinali play-off scudetto.
  • 1987-88: 7ª in Serie A1; quarti di finale play-off scudetto.
    Quarti di finale in Coppa Italia.
  • 1988-89: 5ª in Serie A1; semifinali play-off scudetto.
  • 1989-90: 10ª in Serie A1.

  • 1990-91: 8ª in Serie A1; quarti di finale play-off scudetto.
    Semifinali in Coppa Italia.
  • 1991-92: 8ª in Serie A1; quarti di finale play-off scudetto.
    Ottavi di finale in Coppa Italia.
  • 1992-93: 8ª in Serie A1; quarti di finale play-off scudetto.
    Quarti di finale in Coppa Italia.
  • 1993-94: 12ª in Serie A1. Retrocessa in Serie A2.
    Sedicesimi di finale in Coppa Italia.
  • 1994-95: 10ª in Serie A2.
    Trentaduesimi di finale in Coppa Italia.
  • 1995-96: 12 in Serie A2.
    Trentaduesimi di finale in Coppa Italia.
  • 1996-97: 11ª in Serie A2.
    Turno preliminare in Coppa Italia.
  • 1997-98: 2ª in Serie A2; vincitrice play-off promozione. Promossa in Serie A1.
    Ottavi di finale in Coppa Italia.
    Vincitrice della Coppa Italia di Serie A2.
  • 1998-99: 11ª in Serie A1; finale play-out retrocessione. Retrocessa in Serie A2.
    Ottavi di finale in Coppa Italia.
  • 1999-00: 7ª in Serie A2.
    Quarti di finale in Coppa Italia di Serie A2.

  • 2000-01: 1ª in Serie A2. Promossa in Serie A1.
    Finale in Coppa Italia di Serie A2.
  • 2001-02: 12ª in Serie A1.
  • 2002: Cessione del titolo sportivo alla Dorica Pallavolo Ancona.
Termine delle attività.

Palmarès

  • Coppa Italia di Serie A2: 1
1997-98
  • Coppa CEV: 1
1985-86

Pallavolisti

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Pallavolisti della Pallavolo Falconara.
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo