Palazzo Viani Dugnani

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti palazzi del Piemonte e provincia del Verbano-Cusio-Ossola è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Palazzo Viani Dugnani
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàVerbania
Coordinate45°55′22.66″N 8°33′05.94″E45°55′22.66″N, 8°33′05.94″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVI secolo[1]
UsoMuseo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Palazzo Viani Dugnani è un edificio storico di Verbania, in stile barocco, situato in Via Ruga n. 44 a Pallanza. Il palazzo, costruito nella seconda metà del seicento dalla famiglia Viani[1]. Palazzo barocco, l’imponente caseggiato, un tempo contornato da un ampio giardino, prende il nome dall’ultima proprietaria appartenente al nobile casato pallanzese, Teresa Viani sposata con il marchese Giulio Dugnani di Milano. Affittato dalla famiglia Arconati, nel 1850 le sue stanze ospitarono un cenacolo culturale frequentato da Alessandro Manzoni, Ruggero Bonghi, Giovanni Berchet.

Dal 1914 è sede del Museo del paesaggio e ospita oltre alla gipsoteca dello scultore impressionista Paolo Troubetzkoy le sezioni scultura e pittura.[1].

Note

  1. ^ a b c http://www.portaliverbania.it/palazzo-viani-dugnani/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Viani Dugnani
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di architettura