Paeonia mascula

Abbozzo
Questa voce sull'argomento saxifragales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rosa di montagna
Paeonia mascula
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
OrdineSaxifragales
FamigliaPaeoniaceae
GenerePaeonia
SpecieP. mascula
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseDilleniidae
OrdineDilleniales
FamigliaPaeoniaceae
GenerePaeonia
SpecieP. mascula
Nomenclatura binomiale
Paeonia mascula
(L.) Mill., 1768
Sinonimi

Paeonia corallina
Retz.
Paeonia corallina
Retz.
Paeonia integra
Murray
Paeonia kavachensis
Azn.
Paeonia kurdistanica
Zohary
Paeonia mas
Garsault
Paeonia mascula subsp. orientalis
(J.Thiébaut) D.Y.Hong

La rosa di montagna (Paeonia mascula ((L.) Mill., 1768)) è una pianta appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae, originaria di Bacino del Mediterraneo e Medio Oriente[1].

Descrizione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento piante è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione e habitat

È una specie diffusa in gran parte dell'Europa, dalla penisola iberica al Caucaso.
In Italia è presente in quasi tutta la penisola (ad eccezione della fascia adriatica) e nelle isole maggiori[2][3].

Predilige il sottobosco dei querceti.

Tassonomia

Sottospecie

Sono attualmente accettate 4 sottospecie[1]:

  • Paeonia mascula subsp. bodurii Özhatay
  • Paeonia mascula subsp. hellenica Tzanoud.
  • Paeonia mascula subsp. mascula, ovvero la specie in sé.
  • Paeonia mascula subsp. russoi (Biv.) Cullen & Heywood

Note

  1. ^ a b (EN) Paeonia mascula (L.) Mill., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  2. ^ Plants Profile - Paeonia mascula (L.) Miller (Paeoniaceae), su luirig.altervista.org. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  3. ^ Scheda IPFI, Acta Plantarum - Paeonia mascula, su actaplantarum.org. URL consultato il 16 gennaio 2021.

Bibliografia

  • (EN) Fabio Conti, Giovanna Abbate, Alessandro Alessandrini e Carlo Biasi, An annotated checklist of the Italian vascular flora (PDF), Roma, Palombi, 2005, p. 139, ISBN 88-7621-458-5.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, vol. 1, Bologna, Edagricole, 1982, p. 343, ISBN 88-506-2449-2.
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et alii, Flora Europea, Cambridge University Press, 1976, ISBN 0-521-08489-X.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Paeonia mascula
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Paeonia mascula
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica