Oswaldo Ibarra

Abbozzo calciatori ecuadoriani
Questa voce sull'argomento calciatori ecuadoriani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Oswaldo Ibarra
Nazionalità Bandiera dell'Ecuador Ecuador
Altezza 178 cm
Peso 75 kg
Calcio
Ruolo Portiere
Termine carriera 2014
Carriera
Squadre di club1
1989  El Nacional0 (0)
1989-1990  Olmedo? (?)
1990-2007  El Nacional464 (-?)
2008-2011  Deportivo Quito100 (-?)
2011-2012  Imbabura28 (-?)
2012-2013  Independiente José Terán9 (-?)
2013-2014  Clan Juvenil? (?)
Nazionale
1997-2004Bandiera dell'Ecuador Ecuador27 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Oswaldo Johvani Ibarra (Ibarra, 8 settembre 1969) è un ex calciatore ecuadoriano, di ruolo portiere.

Caratteristiche tecniche

Estremo difensore agile e reattivo, difetta di continuità.[1]

Carriera

Club

Debutta nel Club Deportivo El Nacional, squadra tra le più titolate del suo paese, l'Ecuador, e rimane fedele al club per 17 anni, dal 1990 al 2007, anno nel quale decide di dare, a 38 anni, una svolta alla sua carriera passando ai rivali del Deportivo Quito, partecipando alla Copa Sudamericana 2008. Indossa sempre il numero 12, nonostante giochi titolare la maggior parte delle partite, e ha indossato questo numero sia nelle competizioni di club che in nazionale. Invece del suo cognome, sul retro della sua maglietta reca la scritta Geovani, ovvero il suo secondo nome (scritto anche Johvani[2] o Geovanny[3] secondo varie fonti).

Nazionale

Con l'Ecuador Ibarra ha esordito il 5 febbraio 1997 e ha disputato diverse partite nelle edizioni 2001 e 2004 della Copa América, due partite nelle qualificazioni al campionato del mondo 2002[4] e diverse amichevoli, con l'ultima presenza risalente al 10 luglio 2004.[5]

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

El Nacional: 1992, 1996, Clausura 2005, 2006
Deportivo Quito: 2008, 2009

Note

  1. ^ (ES) Alfonso Herb Viteri, Pasión por el fútbol (PDF)[collegamento interrotto], Universidad Católica de Santiago de Guayaquil, 2007, p. 144.
  2. ^ National-Football-Teams
  3. ^ Zanziball
  4. ^ News.BBC
  5. ^ RSSSF

Collegamenti esterni

  • (EN) Oswaldo Ibarra, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Oswaldo Ibarra, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Oswaldo Ibarra, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio