Ostrya carpinifolia

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Carpino nero
Carpino con infruttescenze
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineFagales
FamigliaBetulaceae
GenereOstrya
SpecieO. carpinifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFagales
FamigliaBetulaceae
SottofamigliaCoryloideae
GenereOstrya
SpecieO. carpinifolia
Nomenclatura binomiale
Ostrya carpinifolia
Scop.
Areale

Il carpino nero[1], carpinella[2][3][4], ostria[5] o, meno frequentemente, carpinello[6] (Ostrya carpinifolia Scop.) è un albero della famiglia delle Betulacee.[7]

Il carpino nero ha tronco dritto e chioma raccolta e un po' allungata; le sue foglie sono a forma ovale, allungate e con il bordo seghettato; la nervatura principale è molto evidente e infatti si dicono penninervie. I frutti sono acheni a grappolo di colore bianco/verde.

Descrizione

Il carpino nero, in Italia, si trova nelle fasce medie delle colline in posizioni mediamente soleggiate. La formazione forestale nella quale il carpino nero risulta nel suo optimum è l'Orno-ostrietum, vale a dire in associazione con l'orniello (Fraxinus ornus). Tale associazione (di cui l'orniello e il carpino sono le specie rappresentative) è tipica della "vegetazione illirica", ben rappresentata in Italia, specie nella zona dei Laghi lombardi, presente anche nella parte alta del lago di Garda, dove il carpino si trova associato alla roverella (Quercus pubescens) o al cerro (Quercus cerris). Boschi di carpino nero sono molto diffusi anche nell'Appennino settentrionale e centrale, meno consueti nel Meridione, Sicilia e Sardegna.

Tronco di carpino nero
Foglie e infruttescenze di carpino nero

Distribuzione

Il carpino nero presenta un areale limitato all'Europa sud-orientale (Italia, Austria, Balcani, Grecia, Anatolia). In Italia è presente nell'area prealpina centro-orientale e nell'area peninsulare (dall'Appennino settentrionale alla Calabria), con presenze sporadiche nelle isole maggiori e nell'isola d'Elba.
In Italia vi sono circa 800 000 ettari di boschi con presenza di Carpino nero; è la specie correlata ai querceti di roverella e di cerro.

Ecologia

È una specie che necessita di un lungo periodo vegetativo. In Italia vegeta fino a 1 000-1 200 m s.l.m.; negli ambienti collinari peninsulari occupa soprattutto i versanti nord.
Ha esigenze idriche superiori a quelle della roverella, predilige i suoli calcarei e marnosi, teme il ristagno idrico, e non sopporta i terreni troppo argillosi.

Usi

  • Viene impiegato come pianta ornamentale in parchi e giardini, oltre che per alberature di strade e viali cittadini.
  • Produce un legno pesante e compatto, di colore rosso-bruno, usato principalmente come combustibile
  • Negli anni '80 in Italia il suo legno è stato utilizzato come sostituto economico per i mobili di ciliegio americano.
  • Inoltre il legno possiede un'alta resistenza all'acqua e all'umidità.

Avversità

Da agenti fungini
  • Cancro dei rami, da funghi dei generi Nectria e Septobasidium
  • Carie del legno, da funghi xilovori dei generi Fomes, Polyporus, Trametes, Stereum
  • Macchie fogliari, dai funghi Cylindrumsporium spp., Gleosporium robergei, Septoria ostryae
  • Cancro del colletto e delle radici, dal fungo Armillaria mellea
  • Oìdio, dai funghi Phyllactinia corylea e Microsphaera alni
Da agenti animali

Galleria d'immagini

  • Esemplare con infruttescenze
    Esemplare con infruttescenze
  • Infruttescenze (particolare)
    Infruttescenze (particolare)
  • Frutti maturi
    Frutti maturi
  • Giovane carpino nero "avvitato" da un rampicante
    Giovane carpino nero "avvitato" da un rampicante

Note

  1. ^ Gian Lupo Osti, La macchia mediterranea, Milano, Mursia, 1986, p. 107, SBN IT\ICCU\CFI\0015853.
  2. ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1971.
  3. ^ Nicola Zingarelli, Il nuovo Zingarelli. Vocabolario della lingua italiana, a cura di Miro Dogliotti e Luigi Rosiello, 11ª ed., Zanichelli, 1983, p. 309.
  4. ^ Salvatore Battaglia (a cura di), Grande dizionario della lingua italiana (JPG), vol. 2, Torino, UTET, 1995, pp. 794-795, ISBN 88-02-01600-3. URL consultato il 18 marzo 2022.
  5. ^ Ruggero Tomaselli, La vegetazione forestale d'Italia, Roma, Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, 1973, p. 29, SBN IT\ICCU\GEA\0024965.
  6. ^ Oleg Polunin, Guida agli alberi e arbusti d'Europa, traduzione di Piero Brunelli, illustrazioni di Barbara Everard, Bologna, Zanichelli, 1977, p. 48, SBN IT\ICCU\IEI\0069608. 1ª ed. originale: (EN) Trees and Bushes of Europe, London, Oxford University Press, 1976.
  7. ^ (EN) Ostrya carpinifolia Scop., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 16 gennaio 2021.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ostrya carpinifolia
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ostrya carpinifolia

Collegamenti esterni

  • Ostrya carpinifolia Scop. Archiviato il 13 dicembre 2012 in Archive.is. GRIN database
  • Ostrya carpinifolia Scop. Scheda botanica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica