Nycticorax

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pelecaniformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nitticora
Nycticorax nycticorax
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdinePelecaniformes
FamigliaArdeidae
GenereNycticorax
T. Forster, 1817
Specie

Le nitticore (Nycticorax T. Forster, 1817) sono un genere di uccelli appartenente alla famiglia degli Ardeidi, la famiglia degli aironi.

Il nome Nycticorax viene dal greco e significa corvo notturno. Le nitticore hanno infatti abitudini prevalentemente notturne.

Sistematica

La famiglia degli Ardeidi, tradizionalmente inserita nell'ordine dei Ciconiiformes, viene attualmente attribuita dall'IOC (International Ornithologists' Union) all'ordine dei Pelecaniformes[1].

Al genere Nycticorax appartengono due specie viventi:[1]

Ricordiamo inoltre le seguenti specie estinte in tempi recenti:[1]

  • Nycticorax duboisi † (Rothschild, 1907) - nitticora della Riunione, endemica dell'Isola della Riunione ed estinta nel XVII o XVIII secolo[2];
  • Nycticorax mauritianus † (Newton, A & Gadow, 1893) - nitticora di Mauritius, endemica dell'isola Mauritius ed estinta probabilmente nel XVIII secolo[3];
  • Nycticorax megacephalus † (Milne-Edwards, 1874) - nitticora di Rodrigues, endemica dell'isola Rodrigues vicino a Mauritius ed estinta tra il 1726 e il 1761[4];
  • Nycticorax olsoniBourne, Ashmole & Simmons, 2003 - nitticora dell'Ascensione, endemica dell'Isola dell'Ascensione ed estinta nel XVI secolo[5].

A quest'elenco vanno aggiunte alcune specie fossili quali Nycticorax fidens del Miocene (USA)[senza fonte], Nycticorax kalavikai (nitticora di Niue), di cui sono stati ritrovati fossili vecchi di 3600-5300 anni nell'isola di Niue[6] (l'estinzione potrebbe precedere l'arrivo dell'uomo nell'isola) nonché alcune specie estinte non ancora battezzate, trovate nelle isole Tonga, nelle isole Cook e in Egitto (le prime di epoca preistorica, l'ultima dell'Oligocene)[senza fonte].

Le seguenti specie viventi sono oggi generalmente attribuite ad altri generi affini:[1]

  • N.goisagi, N.leuconotus, N.magnifica, N.melanolophus --> genere Gorsachius
  • N.violaceus --> genere Nyctanassa

Note

  1. ^ a b c d (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Ardeidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 6 maggio 2014.
  2. ^ (EN) BirdLife International 2008, Nycticorax duboisi, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  3. ^ (EN) BirdLife International 2008, Nycticorax mauritianus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  4. ^ (EN) BirdLife International 2008, Nycticorax megacephalus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  5. ^ W.R.P.Bourne, N.P.Ashmole, K.E.L.Simmons, A new subfossil night heron and a new genus for the extinct rail from Ascension Island, central tropical Atlantic Ocean (PDF), in Ardea 2003; 91(1): 45-51.
  6. ^ D.W.Steadman, New Species and Records of Birds from Prehistoric Sites on Niue, SW Pacific, in The Wilson Bulletin 2000; 112(2): 165-186.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nycticorax
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nycticorax

Collegamenti esterni

  • (EN) Nycticorax, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007541124905171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli