Nunziatura apostolica a Napoli

Nunziatura apostolica nel Regno di Napoli
Paese accreditanteBandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Paesi accreditatari Regno di Napoli
Bandiera delle Due Sicilie Regno delle Due Sicilie
IstituzioneXIV Secolo
Soppressione1860
SedeNapoli
Missione reciprocaAmbasciata delle Due Sicilie presso la Santa Sede
Manuale

La nunziatura apostolica a Napoli o nunziatura apostolica nel Regno di Napoli (nell'Ottocento Nunziatura apostolica nel Regno delle Due Sicilie) è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Regno di Napoli prima e nel Regno delle Due Sicilie poi. La sede era a Napoli, nel Palazzo del Nunzio Apostolico, in via Toledo, 352. La nunziatura era retta da un diplomatico, detto nunzio apostolico a Napoli, che aveva il rango di ambasciatore.

Storia

Nel corso soprattutto del Seicento e per la prima parte del Settecento, gran parte dei nunzi apostolici a Napoli vennero prescelti tra il clero locale o proveniente da stati sottoposti al dominio degli spagnoli.

I nunzi apostolici a Napoli, soprattutto nel XVII secolo, ebbero sempre ruoli di predominanza politica e addirittura tra questi due furono nominati pontefici: Innocenzo X e Clemente X.

L'ultimo nunzio apostolico fu Pietro Giannelli che chiuse la nunziatura il 6 settembre 1860, lo stesso giorno in cui il re con la sua corte lasciava Napoli per Gaeta.

Lista dei nunzi apostolici

XIV-XV secolo

XVI secolo

XVII secolo

XVIII secolo

XIX secolo

Note

  1. ^ Biagio Aldimari, Memorie Historiche di alcune famiglie nobili così napoletano, come forastiere, Napoli, GIACOMO RAILLARD, 1691, p. 396 397.

Fonti

  • (FR) Henry Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu'en 1648, Helsinki 1910, pp. 97, 115, 130, 145, 160, 175, 190, 205, 220, 235
  • Giuseppe de Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 174-177