Nostalgia per l'Unione Sovietica

Armeni celebrano il Giorno della Vittoria sulla Germania Nazista il 9 maggio 2018
Un bus col ritratto di Stalin in servizio sulla tratta 187-К a San Pietroburgo nel maggio 2010
Francobollo dell'Azerbaigian, 2010

La nostalgia per l'Unione Sovietica[1] (in russo ностальгия по СССР?, nostal'gija po SSSR), o nostalgia sovietica[2][3], è un fenomeno sociale di nostalgia verso l'era sovietica, per la sua politica, società, cultura o semplicemente l'estetica. Tale nostalgia si osserva nelle popolazioni appartenenti agli ex Stati membri dell'Unione Sovietica, come anche nelle persone nate nell'Unione Sovietica, ma residenti all'estero.

Nel 2004, è stato lanciato in Russia un canale televisivo chiamato Nostal'gija, con l'icona stilizzata di una falce e martello.

Sondaggi

Dall'inizio della caduta dell'Unione Sovietica e del blocco socialista, sondaggi annuali, tenuti dal Levada Centr (Левада-Центр), hanno mostrato come più del 50% della popolazione russa sia scontenta del suo collasso, con la sola eccezione del 2012, quando i sondaggi scesero sotto il 50%.

Un sondaggio del Levada Center del 2018 mostra che il 66% dei russi rimpiange la caduta dell'Unione Sovietica, e che la maggior parte di questi voti nostalgici provenga da persone più anziane di 55 anni.[4][5][6] Lo stesso sondaggio nel 2020 mostra che a rimpiangere l'URSS sono il 75% dei russi.[7]

In Armenia, il 12% degli intervistati ha detto che il collasso dell'URSS sia stato un bene, mentre il 66% ha affermato che sia stato dannoso. In Kirghizistan, il 16% degli intervistati ha detto che il collasso dell'URSS sia stato un bene, mentre il 61% ha detto che sia stato dannoso[8]. Un sondaggio commissionato da Carnegie Endowment dice che il 38% degli Armeni concorda che la loro nazione "avrà sempre bisogno di un capo come Stalin"[9].

Ragioni

Secondo i sondaggi, quello di cui le persone sentono più la mancanza per l'Unione Sovietica, è il sistema economico condiviso, che provvedeva una certa stabilità finanziaria. Le riforme economiche neoliberali, approntate dopo la caduta dell'Unione sovietica e del blocco sovietico, portarono a degli standard di vita molto bassi, per la maggior parte della popolazione. Le politiche associate alla privatizzazione permisero all'economia del paese di venir controllata da una nuova oligarchia finanziaria. Il senso di appartenere a una superpotenza è una ragione secondaria di nostalgia; molti si sentirono umiliati e traditi dalla loro esperienza attraverso gli anni '90 e incolparono degli sconvolgimenti del paese i consiglieri delle potenze occidentali, specialmente per il fatto che la NATO si stava muovendo verso la sfera di influenza della Russia.[senza fonte]

Secondo il Dr. Kristen Ghodsee[senza fonte], un ricercatore nell'Europa post-sovietica:

«Solo esaminando come gli aspetti quotidiani della vita di tutti i giorni siano influenzati dai grandi cambiamenti sociali, politici ed economici, possiamo dare un senso al desiderio di questo passato collettivamente immaginato, più egualitario. Nessuno vuole rivivere i totalitarismi del ventesimo secolo. Ma la nostalgia per il comunismo è diventata una lingua comune attraverso il quale uomini e donne comuni esprimono il disappunto per le carenze del sistema parlamentare democratico e il capitalismo neoliberale di oggi.»

Secondo i sondaggi del Levada Center (novembre 2016), la gente sente la mancanza dell'Unione Sovietica principalmente per la distruzione del sistema economico comune delle sue 15 repubbliche (53%); la gente ha perduto il senso di appartenenza a una superpotenza (43%); diffidenza reciproca e crudeltà sono aumentati (31%); il senso di essere a casa in ogni parte dell'URSS si è perso (30%); e il contatto con amici e parenti si è perduta (28%)[10]. Il sociologo Karina Pipiya, del Levada Center, dice che i fattori economici hanno giocato un ruolo significativo nell'incremento della nostalgia per l'URSS, nei sondaggi del 2018, al contrario della perdita di prestigio o dell'identità nazionale, rilevando che una forte maggioranza dei russi "rimpiange che ci fosse una maggiore giustizia sociale, e che il governo lavorasse per il popolo e che fosse migliore in termini di cura per i cittadini e aspettative paternalistiche[11]. Un sondaggio del giugno 2019 rileva che il 59% dei russi sentiva che il governo sovietico "si prendeva cura della gente comune". Il favore per Iosif Stalin ha anche raggiunto il suo record più alto nella primavera di quell'anno[12].

Note

  1. ^ (EN) Why Russia Backs The Eurasian Union. Business Insider (da The Economist). 22 agosto 2014.
  2. ^ (EN) Nikitin, V. Putin is exploiting the legacy of the Soviet Union to further Russia's ends in Ukraine. The Independent. 5 marzo 2014.
  3. ^ (EN) Taylor, A. Calls for a return to ‘Stalingrad’ name test the limits of Putin’s Soviet nostalgia. Washington Post. 9 giugno 2014
  4. ^ (RU) Ностальгия по СССР, levada.ru, 12 settembre 2018.
  5. ^ (EN) Back to USSR: Record number of Russians regret collapse of Soviet Union, in RT, 19 dicembre 2018.
  6. ^ (EN) Christina Maza, Russia vs. Ukraine: More Russians Want the Soviet Union and Communism Back Amid Continued Tensions, in Newsweek, 19 dicembre 2018. URL consultato il 20 dicembre 2018.
  7. ^ Tra i russi cresce nostalgia per l’Urss: per 75% l’epoca migliore, su askanews.it.
  8. ^ (EN) Former Soviet Countries See More Harm From Breakup, su news.gallup.com, Gallup. URL consultato il 19 dicembre 2013.
  9. ^ (EN) Poll Finds Stalin's Popularity High Archiviato il 20 marzo 2017 in Internet Archive.". The Moscow Times. 2 marzo 2013.
  10. ^ (RU) The Fall of the Soviet Union, Levada.ru, 9 gennaio 2017.
  11. ^ (EN) Tom Balmforth, Russian nostalgia for Soviet Union reaches 13-year high, in Reuters, 19 dicembre 2018. URL consultato il 23 dicembre 2018.
  12. ^ (EN) Most Russians Say Soviet Union ‘Took Care of Ordinary People’ – Poll, in The Moscow Times, 24 giugno 2019. URL consultato il 25 giugno 2019.

Bibliografia

  • Satter, D. It Was a Long Time Ago and It Never Happened Anyway: Russia and the Communist Past. Yale University Press. New Haven, 2012. ISBN 0300111452.
  • Boffa, G. "From the USSR to Russia. History of unfinished crisis. 1964—1994"
  • Mydans, S. 20 Years After Soviet Fall, Some Look Back Longingly. New York Times. August 18, 2011
  • Weir, F. Why nearly 60 percent of Russians 'deeply regret' the USSR's demise. The Christian Science Monitor. December 23, 2009.
  • Houslohner, A. Young Russians never knew the Soviet Union, but they hope to recapture days of its empire. Washington Post. June 10, 2014
  • Weir, F. Maybe the Soviets weren't so bad? Russian nostalgia for USSR on the rise. The Christian Science Monitor. January 29, 2016.
  • Communist nostalgia in Eastern Europe: longing for the past Archiviato il 5 ottobre 2018 in Internet Archive.. openDemocracy. November 10, 2015
  • Ghodsee, Kristen R. Red Hangover: Legacies of Twentieth-Century Communism. Duke University Press, 2017. ISBN 978-0822369493.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su nostalgia per l'Unione Sovietica

Collegamenti esterni

  • Majority in former Soviet states believe breakup was harmful mistake – poll. RT. December 21, 2013.
  • Blundy, A. Nostalgia for the Soviet Era Sweeps the Internet. Newsweek. July 30, 2014.
  • Pippenger, N. Why Are So Many Russians Nostalgic For The USSR? New Republic. August 19, 2011.
  • Most Russians regret USSR collapse, dream of its return, poll shows. RT. April 19, 2016.
  • In Russia, nostalgia for Soviet Union and positive feelings about Stalin. Pew Research Center. June 29, 2017.
  • Russian Support for Stalin Surges to Record High, Poll Says. Bloomberg. April 16, 2019.
  • Project "Encyclopedia of our childhood", L'unione sovietica attraverso gli occhi dei contemporanei
  • Museum "20th century". Collezioni dell'epoca sovietica
  • Soviet cards and posters
  • USSR in scale, un sito commemorativo di una collezione privata di tecnologia e veicoli in scala 1:43
  • In Barnaul, a store called "Sovietsky" was opened Archiviato il 12 maggio 2014 in Internet Archive. (photo Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.)
  • Soviet heritage: between zoo, reservation and sanctuary (about "Soviet epoch parks") // Новая Эўропа – DELFI, 11 сентября 2013
  Portale Comunismo
  Portale Russia
  Portale Storia