Nissan 240RS

Abbozzo automobili
Questa voce sull'argomento automobili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nissan 240RS
Descrizione generale
CostruttoreBandiera del Giappone  Nissan Motor
CategoriaCampionato del mondo rally
ClasseGruppo B
Produzione1983-1985
SquadraNissan
Progettata daAndré de Cortanze
SostituisceDatsun Violet GTS
Sostituita daNissan 240 RS Evo
Descrizione tecnica
Meccanica
TelaioTelaio rinforzato con rollbar multisaldato
Motore4 cilindri in linea, 2.3 litri atmosferico, 16 valvole, iniezione elettronica, alimentazione a benzina
Trasmissione5 marce, trazione posteriore
Dimensioni e pesi
Lunghezza4300 mm
Larghezza1800 mm
Altezza1310 mm
Passo2400 mm
Peso970 kg
Palmares
Note4 podi conquistati

La Nissan 240RS[1][2][3] (scritto anche 240 RS)[4] è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica giapponese Nissan Motor per prendere parte al campionato del mondo rally dal 1983 al 1985. Deriva dalla coeva quarta serie della Nissan Silvia.

240RS versione stradale

Attività sportiva

Nel campionato del mondo rally 1983 fece il debutto nel Gruppo B facendosi notare nel Rally di Nuova Zelanda con Timo Salonen che si piazzò al secondo posto e che al suo primo anno termina al 4º posto con 52 punti nel mondiale costruttori[5]. Meno esaltante è stata la stagione 1984: nonostante il terzo posto in Costa d'Avorio con Shekhar Mehta, termina settima con 46 punti[6].
Per il 1985 la Nissan portò in gara la 240RS Evo, che presentava alcuni miglioramenti al motore e un nuovo disegno dello sterzo; la stagione venne chiusa in quarta posizione con 56 punti[7] e, al termine della stessa, il team Nissan ufficiale annuncia il suo ritiro.

Alcune vetture vennero portate in gara anche l'anno successivo in maniera semi-ufficiale.

Note

  1. ^ https://books.google.it/books?id=Ic7iAAAAMAAJ&q=nissan+240+rs&dq=nissan+240+rs&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiaj863qNvxAhXNjqQKHYQBAZUQ6AEwAXoECAQQAw
  2. ^ https://books.google.it/books?id=KrZWAAAAYAAJ&q=nissan+240+rs&dq=nissan+240+rs&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiaj863qNvxAhXNjqQKHYQBAZUQ6AEwAnoECAkQAw
  3. ^ https://books.google.it/books?id=gXm5qXLnF1oC&pg=PA130&dq=nissan+240+rs&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiaj863qNvxAhXNjqQKHYQBAZUQ6AEwA3oECAgQAw#v=onepage&q=nissan%20240%20rs&f=false
  4. ^ https://books.google.it/books?id=t1jfAAAAMAAJ&q=nissan+240+rs&dq=nissan+240+rs&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj7hc_RqNvxAhUBzaQKHV7tDhI4ChDoATAHegQICRAD
  5. ^ (CSDEENESITFRNLPLPT) Season 1983, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 15 marzo 2018.
  6. ^ (CSDEENESITFRNLPLPT) Season 1984, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 15 marzo 2018.
  7. ^ (CSDEENESITFRNLPLPT) Season 1985, su ewrc-results.com, Shacki. URL consultato il 15 marzo 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nissan 240 RS

Collegamenti esterni

  • (EN) Nissan Silvia 240RS (group B), su rallygroupbshrine.org. URL consultato il 15 marzo 2018.
  • (EN) Nissan Silvia 240RS profile, su rallye-info.com. URL consultato il 15 marzo 2018 (archiviato dall'url originale l'8 gennaio 2011).
  • Nissan 240RS, su historicdb.fia.com.
  • Nissan 240RS, su tech-racingcars.wikidot.com.
  Portale Automobili
  Portale Automobilismo