Nicolò Maggiore

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Abbozzo storici italiani
Questa voce sull'argomento storici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Nicolò Maggiore (1798 – 1843), sacerdote e professore di retorica corleonese, fu abate benedettino nel Monastero di San Martino delle Scale (Palermo).

Biografia

Esperto di storia e archeologia[1], si interessò di storia e letteratura per l'infanzia, anche come bibliotecario del Duca di Serradifalco[2]. Collaboratore assiduo del "Giornale di Scienze Lettere ed Arti"[3], nel 1840 pubblicò una "Storia della Sicilia", preceduta nel 1834 da un compendio[4].

Una via di Corleone è a lui dedicata[5].

Note

  1. ^ Vincenzo di Giovanni, 1864; Vincenzo di Giovanni, 1867; Giuseppe Bozzo, 1851; Biagio Pace, 1935
  2. ^ Nonuccio Anselmo, 2001; Librairie orientaliste P. Geuthner, 1829
  3. ^ Bulletin des sciences historiques, antiquités, philologie; Giornale di scienze, letteratura ed arti per la Sicilia, 1825
  4. ^ Luigi Tomeucci, 1964
  5. ^ Corleone Novecento: 1944-1968
  Portale Biografie
  Portale Storia