Nefoipsometro

Nefoipsometro

Il nefoipsometro (detto anche cielometro, in inglese ceilometer) è uno strumento meteorologico atto alla misurazione dell'altezza degli strati nuvolosi, nonché la copertura nuvolosa del cielo (misurata in ottavi di unità).

Nefoipsometro a tamburo ottico

Un nefoipsometro a tamburo ottico utilizza la triangolazione per determinare l'altezza di una macchia di luce proiettata sulla base della nube. Il dispositivo consiste essenzialmente in un proiettore rotante, un rivelatore, e un registratore (datalogger). Il proiettore emette un intenso fascio di luce verso il cielo con un angolo che varia con la rotazione. Il rivelatore, che si trova ad una distanza fissa dal proiettore, utilizza una cellula fotoelettrica che punta in verticale. Quando avverte il ritorno della luce proiettata dalla base delle nubi, lo strumento rileva l'angolo e il calcolo dà l'altezza delle nuvole.

Nefoipsometro laser

Il nefoipsometro laser è costituito da un laser che emette brevi, ma potentissimi impulsi in direzione verticale, o prossima alla verticalità. Lo strumento, attraverso appositi dispositivi di lettura, è in grado di ricevere ed eventualmente segnare informazioni precise sulla quantità di luce restituita da eventuali ostacoli gassosi come nubi, nebbie, foschie. In base al tempo di ritorno della luce laser riflessa il dispositivo calcola l'altezza della base delle nubi, restituendo un risultato che può contemplare più strati nuvolosi.

Voci correlate

  • Nefoscopio

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nefoipsometro

Collegamenti esterni

  • Arpa Piemonte – nefoipsometro e rivelatore tempo presente [collegamento interrotto], su arpa.piemonte.it.
  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia