Nastri d'argento 2024

La 79ª edizione dei Nastri d'argento si è svolta il 27 giugno 2024 presso il MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma. Le candidature sono state annunciate il 7 giugno 2024.

I Nastri d'argento - Grandi Serie si sono tenuti il 1º giugno 2024 presso il Teatro di corte di Palazzo Reale di Napoli.[1] Le candidature sono state annunciate il 9 maggio 2024.

Cinema

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

  • Io capitano, regia di Matteo Garrone
  • Comandante, regia di Edoardo De Angelis
  • La chimera, regia di Alice Rohrwacher
  • I dannati, regia di Roberto Minervini
  • Confidenza, regia di Daniele Luchetti
  • Matteo Garrone - Io capitano
  • Pietro Castellitto - Enea
  • Luca Guadagnino - Challengers
  • Alice Rohrwacher - La chimera
  • Stefano Sollima - Adagio

Premi speciali

Nastro d'argento dell'anno

Nastro d'argento speciale

Nastro d'argento all'esordio speciale

  • Seydou Sarr - Io capitano
  • Moustapha Fall - Io capitano
  • Rebecca Antonaci - Finalmente l'alba
  • Francesco Centorame - C'è ancora domani
  • Alessandro Fella - Il punto di rugiada
  • Yile Yara Vianello - La chimera, La bella estate

Premio Graziella Bonacchi

  • Gianmarco Franchini - Adagio

Premio Fondazione Claudio Nobis

  • Catrinel Menghia - Girasoli

Premio Nuovo Imaie

  • Ludovica Martino - Il mio posto è qui
  • Marco Leonardi - Il mio posto è qui

Premio Persol al personaggio dell'anno

  • Vinicio Marchioni

Premio Wella per l'immagine

  • Catrinel Menghia

Premio HamiltonBehind the camera- Nastri d'Argento

  • Brando De Sica - Mimì - Il principe delle tenebre
  • Domenico Cuomo - Mimì - Il principe delle tenebre

Nastro d'argento SIAE per la sceneggiatura

  • Alain Parroni, Giulio Pennacchi e Beatrice Puccilli - Una sterminata domenica

Premio BNL BNP Paribas

Nastro d'argento speciale casting director 10 anni

  • Laura Muccino

Nastri d'argento - Grandi Serie

Miglior serie TV - Crime

Miglior serie TV - Drama

Miglior serie TV - Dramedy

Miglior serie TV - Commedia

Miglior film TV

Miglior attrice protagonista

Miglior attore protagonista

Miglior attore non protagonista

Miglior attrice non protagonista

Serie TV dell'anno

Premi Speciali

Nastro della legalità - Serie

Nastro d'argento Speciale - Protagonisti dell'anno

Nastro d'argento Speciale

Nastro d'argento SIAE per la sceneggiatura

Premio "Rivelazione dell'anno"

Premio Guglielmo Biraghi

Premio Nuovo IMAIE

Premio Fondazione Nobis - Serie

Premio Wella Professionals per l'immagine

Premio Italo

Corti d'argento

Finzione

  • De l'amour perdu, regia di Lorenzo Quagliozzi
  • Coupon. Il film della felicità, regia di Agostino Ferrente
  • Dive, regia di Aldo Iuliano
  • Il compleanno di Enrico, regia di Francesco Sassai
  • Tilipirche, regia di Francesco Piras

Animazione

  • The Meatseller, regia di Margherita Giusti
  • Il corpo del mondo, regia di Simone Massi
  • In una goccia, regia di Valeria Weerasinghe
  • La notte, regia di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso
  • Oblivion, regia di Igor Imhoff

Premi speciali

  • Corpo unico, regia di Mia Benedetta
  • Dive, regia di Aldo Iuliano
  • Chi spara per primo, regia di Emanuele Palamara
  • Sognando Venezia, regia di Elisabetta Giannini
  • We Should All Be Futurists, regia di Angela Norelli
  • Il Giusto, regia di Davide Tromba
  • Titanic, Suitable Version for Iranian Families, regia di Farnoosh Samadi - per l’ impegno in difesa dei diritti negati in Iran

Menzione speciale fuori selezione

  • Osas e le donne di Benin City, regia di Gabriele Gravagna

Concorso "24 frame al secondo"

  • La corsa, regia di Branimir Liguori

Concorso "24 frame al secondo" - menzione speciale

  • Voglio diventare deficiente, regia di Jacopo Conte
  • Esterno/Interno, regia di Gianluca Pio

Documentari

Cinema del reale

Cinema, spettacolo, cultura

Documentari sull'arte

  • Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, regia di Giovanni Troilo
  • Jeff Koons. Un ritratto privato, regia di Pappi Corsicato
  • Perugino. Rinascimento immortale, regia di Giovanni Piscaglia
  • Regine di quadri, regia di Anna Testa
  • Uomini e Dei. Le meraviglie del Museo Egizio, regia di Michele Mally

Premi speciali

Nastro d'argento dell'anno documentari

Nastro d'argento speciale - Cinema del reale

Miglior docufilm

Menzione speciale

Premio speciale cultura

  • Lucio Amelio, regia di Nicolangelo Gelormini
  • Oceano Canada, regia di Andrea Andermann

Premio Valentina Pedicini

  • About last year, regia di Dunja Lavecchia, Beatrice Surano e Morena Terranova

Nastro d'argento speciale

Nastro d'argento Speciale - Protagonisti dell'anno

Note

  1. ^ https://www.agi.it/cultura/news/2024-06-01/nastri-argento-grandi-serie-vincono-il-re-leoni-sicilia-26606400/
  2. ^ Antonio Naselli, FILM DELL'ANNO a C'È ANCORA DOMANI di PAOLA CORTELLESI, su Nastri d'Argento, 18 dicembre 2023. URL consultato il 21 giugno 2024.
  3. ^ a b sikanianetwork, Il gran ritorno dei NASTRI d’ARGENTO A TAORMINA- Venerdì 12 Luglio con Christian De Sica e Carlo Verdone, su Sikania Network, 21 giugno 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema